Arte

Compare

Luca Pignatelli. Palazzo Cucchiari

28.00

La Fondazione Giorgio Conti inaugurava la stagione espositiva 2017 di Palazzo Cucchiari con questa mostra dedicata a Luca Pignatelli (Milano, 1962), uno degli artisti italiani contemporanei più apprezzati nel panorama internazionale, distintosi per l’originale ricerca sui temi della reminiscenza, delle rovine e delle macerie. Il volume, curato artisticamente dallo stesso Pignatelli, presenta la testimonianza della sua ultima attività artistica intorno al tema della memoria e del tempo con venti opere inedite: lavori di grandi dimensioni realizzati con lastre in ferro zincato rimaneggiate con inserti di catrame lavorati a fiamma viva, sulle quali il pittore-scultore sovrappone il suo personale repertorio di immagini costituito da città in rovina e ricordi dell’antico.

Nel volume sono i saggi inediti dei due curatori: Antonio Natali che, in Luca Pignatelli e le memorie dell’antico, interpreta con sensibilità e senza paura di scomodare i grandi artisti del nostro Rinascimento il messaggio suggerito dalle lastre dell’artista milanese, e Massimo Bertozzi il quale esamina, in Ipsa ruina docet, le opere di Pignatelli soprattutto da un punto di vista materico. Completano il catalogo i ricchi apparati dedicati alla vita e all’opera dello scultore, le immagini di repertorio e, soprattutto, le splendide fotografie in bianco e nero di Giuseppe Anello attraverso le quali è possibile addentrarsi nel nudo studio dell’artista, dalle cui pareti antichi imperatori romani assistono alla nascita di nuovi capolavori osservando le mani dell’artista che martellano, bruciano, saldano…

Quello che si presenta è dunque il punto di arrivo di un percorso di ricerca, sviluppato con passione e discrezione, alimentato da una profonda meditazione sui destini dell’arte contemporanea, ma anche da una instancabile pratica del mestiere.

 

Esposizione:

Carrara, Palazzo Cucchiari, Fondazione Giorgio Conti,  22 aprile-18 giugno 2017

 

 

2017, cm 24 × 30, pp. 104, illustrazioni a colori, hardcover

 

Testo: italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-123-6

Compare
Compare

Michelangelo e la facciata di San Lorenzo: dai progetti alla realtà virtuale. Le colonne ritrovate

12.00

Il 18 febbraio 1743 moriva a Firenze Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima erede della grande casata, che alla morte legò alla città di Firenze l’enorme patrimonio artistico della sua famiglia. Estrema impresa dell’Elettrice Palatina, opera che segnò anche la fine della gloriosa storia del mecenatismo mediceo, fu il restauro della storica Basilica di San Lorenzo (1739-1742) e il tentativo non riuscito di donare finalmente, dopo oltre tre secoli, una facciata al prestigioso complesso. Per ricordarne la munificenza il 18 febbraio 2007 venivano proiettate sul fronte della Basilica le immagini tridimensionali, elaborate al computer, del progetto ideato per la fronte della chiesa da Michelangelo nel 1515: questo volume è la testimonianza dello stimolante ed emozionante evento.
Il libro, nato dalla suggestiva serata pensata da Massimo Ruffilli, comprende i saggi di Gabriele Morolli e di Paolo Bertoncini Sabatini dedicati all’impresa michelangiolesca, e uno scritto di Gualtiero Masini e Maria Paoletti Masini, rispettivamente Presidente e Presidente della Fondazione Teseco per l’Arte, sul ritrovamento nei dintorni di Pietrasanta nel 1998 da parte di Gabriele Morolli di tre grandi colonne di marmo probabilmente realizzate, e mai messe in opera, per quello che sarebbe dovuto essere “di architettura e di scultura lo specchio di tutta Italia” (Michelangelo a Domenico Buoninsegni, 2 maggio 1517).

 

 

2007, cm 15 × 21, pp. 40, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-88967-73-8

Compare
Compare

Action painting. Scritti sulla pittura d’azione.

15.00

Una accurata selezione di testi di Harold Rosenberg, massimo esegeta dell’Action Painting, curati e tradotti da Marco Cianchi con materiale documentario a cura della Fondazione Toti Scialoja di Roma. Rivolto agli specialisti e al grande pubblico, questo volume intende anche contribuire alla riscoperta di uno dei principali critici d’arte del Novecento, testimone della pittura americana negli anni Cinquanta e compagno di strada di quei maestri (Pollack, de Kooning, Hofmann, Newman, Rothko, e altri, qui ampiamente trattati) che spostarono da Parigi a New York la capitale dell’arte moderna.

 

 

2006, cm 12 × 20, pp. 184, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN 978- 88-88967-29-X

Compare
Compare

Relational Syntax. Aesthetic awareness and ideological experience in post-industrial society

24.00

Il volume è strutturato intorno a un interrogativo: esiste oggi un’estetica appropriata per un’arte che possa definirsi “politica”? Gli autori affrontano il tema supponendo che i diversi linguaggi (fotografico, filmico, testuale e video) permettano di elaborare una teoria della conoscenza e dell’analisi delle idee, che non appartiene alla rappresentazione di una soggettività individuale, ma alla collettività. Da qui l’interesse per le risorse archivistiche, e per una coscienza estetica che consenta agli artisti di analizzare e di ricomporre una rappresentazione critica del reale in cui le forme recuperino il loro potere di straniamento, costituendo nuovi margini di contestazione e di deduzione.

Autori dei saggi: Francesca Banchelli, Manuel Billi, Lorenzo Carlucci, Marco Gatto, Harun Farocki, Vincent W. J. van Gerven Oei, Adam Staley Groves, Marco Mazzi, Chiara Ruberti, subREAL, Jiro Takamatsu
Autori delle fotografie: Isabella Hollauf, Takashi Homma, Diego Cossentino e Marco Mazzi, Hilario Isola e Matteo Norzi, Alessandro Lanzetta, Ben Rivers, Eiki Mori

 

 

2012, cm 17 × 24, pp. 312, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN: 978-88-6394-0480

Compare
Compare

Laboratorio Novecento/2

12.00

Catalogo della mostra Laboratorio Novecento/2 per una didattica del contemporaneo tra le collezioni degli Uffizi, promossa dalla Soprintendenza fiorentina e dalla Galleria degli Uffizi, che propone ai giovani in età scolare un itinerario nella storia dell’arte contemporanea attraverso 23 opere di altrettanti artisti internazionali di primissimo piano. Il catalogo rappresenta quindi un percorso tra le principali correnti artistiche del Secondo Novecento, seguendo il filo conduttore del genere dell’autoritratto. Le opere e gli artisti sono presentati ai giovani fruitori attraverso introduzioni chiare, di facile accesso, trattate con un linguaggio semplice ma preciso. Ogni opera è corredata da una scheda didattica con i dati essenziali e con una descrizione che invita a un approccio critico e coinvolgente all’arte contemporanea.
Artisti in mostra e in catalogo (in ordine di apparizione): Ignaz Epper, Käthe Kollwitz, Tsugouharu Foujita, Fernand Léger, Michelangelo Pistoletto, Mario Fallani, Urs Lüthi, Man Ray, Méret Oppenheim, Arnulf Rainer, Jiri Anderle, Berlinde de Bruyckere, Enrique Grau, Elisa Montessori, Andy Warhol, Michel Macréau, Jeff Koons, Jan Fabre, Alex Katz, Yokoo Tadanori, Francesca Woodman, Alessandra Capodacqua, Daniela De Lorenzo.
Testi introduttivi di Antonio Natali, Cristina Acidini, Giovanna Giusti, Gaetano Malandrino, Federica Chezzi e Claudia Tognaccini

 

Esposizione: Firenze, Galleria degli Uffizi, Sala delle reali Poste, 29 ottobre-30 novembre 2013

 

 

2013, cm 16 × 16, pp. 96, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-6394-063-3

Compare
Compare

Sonnellino in barca

12.00

Breve racconto per ragazzi. Il titolo è ispirato a un dipinto Sonnellino in barca realizzato da Joaquin Sorolla y Bastida, artista spagnolo nato a Valencia nel 1863 e morto in un paese vicino a Madrid nel 1923. La pubblicazione, con le illustrazioni di Fiorenza Casanova, è il primo volume della Collana per ragazzi “Sogno intorno all’opera” per le Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio di Nervi (GE).

 

 

2008, cm 15 × 21, pp. 40, illustrazioni a colori e in b/n, softcover

 

ISBN 88-88967-14-1

Compare
Compare

Nuova Gente

12.00

Enorme, coloratissimo e affollato di figure è il dipinto di Plinio Nomellini conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova, che ha ispirato a Sergio Staino questa pubblicazione. È un’età antica, ma assai attuale, quella evocata dalla fantasia dell’artista, famoso illustratore e vignettista: età sospesa tra uomini e divinità, tra una dura realtà di vita quotidiana e il sogno di un mondo più giusto. Con immagini dal tratto delicato capace di “scrivere” figure e particolari, al pari delle parole, Sergio Staino offre un secondo livello di lettura ai bambini, una lettura partecipe, emozionata, originale e coinvolgente.
Nono volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.

2007, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

ISBN 978-88-88967-79-0

Compare
1 6 7