• 0 Items - 0.00
    • Nessun prodotto nel carrello.

Arte

Compare

Giannozzo e il rebus della tavola di Urbino

12.00

Chi sono i tre personaggi misteriosi che compaiono nella parte destra della tavola di Piero della Francesca nota come La Flagellazione di Cristo, conservata al Palazzo Ducale di Urbino? Quale il significato dei loro sguardi, della gestualità sospesa, delle posture? Come può questa silente conversazione metafisica avere guadagnato il primo piano della rappresentazione, relegando la scena sacra sullo sfondo? Molti studiosi si sono confrontati con questi enigmi, formulando nel corso dei secoli le più diverse teorie. Con il presente saggio Marco Mendogni avanza una nuova ipotesi, basata su un accurato studio dei documenti archivistici e su un’attenta comparazione iconografica, che getta nuova luce non solo sui significati dell’opera, ma anche sulla vicenda biografica e artistica del “Maestro burgense” e sul contesto storico in cui si trovò a operare.

Prefazione di Stefano Ugo Baldassarre

 

 

2013, cm 15 × 21, pp. 44, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-6394-052-7

Compare
Compare

Zhang Huan. L’Anima e la Materia

25.00

Il catalogo esce in occasione della mostra Zhang Huan. L’Anima e la Materia che porta a Firenze uno degli artisti più rappresentativi dell’arte contemporanea cinese. L’esposizione comprende alcune delle sue opere più famose (spesso realizzate con la cenere dell’incenso bruciato nei templi), oltre a un grande Buddha in cenere dedicato alla città di Firenze (Florence Buddha) e a una grande statua in marmo bianco di Carrara raffigurante Confucio, realizzata appositamente per l’occasione ed esposta nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.
Le opere di Zhang sono presentate in due cornici d’eccezione: Palazzo Vecchio e Forte di Belvedere (che viene restituito alla città dopo anni di chiusura). La storia di queste sedi prestigiose è delineata nei saggi di Carlo Cinelli e Carlo Francini. Attraverso l’intervista di Olivia Turchi e i saggi di Risaliti, Borysevicz, Paparoni e Su Wei, è possibile approfondire la figura di Zhang Huan e conoscere le tappe del suo percorso artistico e spirituale, dalle iniziali scioccanti performance incentrate sul corpo dell’artista, fino ai più recenti e non meno impressionanti enormi Buddha in cenere e acciaio. Il saggio di Valentina Gensini getta uno sguardo sul mondo dell’arte contemporanea cinese, sul suo inserimento nel contesto internazionale e sul posto che Zhang Huan occupa al suo interno.
Oltre alle immagini delle opere esposte è presente un reportage fotografico dell’allestimento della mostra e del montaggio delle opere a Palazzo Vecchio e al Forte di Belvedere realizzato da Guido Gozzi.
Saggi inediti di Sergio Risaliti, Olivia Turchi (intervista con l’artista), Mathieu Borysevicz, Demetrio Paparoni, Su Wei, Valentina Gensini, Francesca Campana Comparini, Carlo Cinelli e Carlo Francini.

Esposizione:
Firenze, Palazzo Vecchio e Forte del Belvedere, 8 luglio-13 ottobre 2013
 

 

2013, cm 24 × 29, pp. 160, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN: 978-88-6394-057-2

Compare
Compare

Ritratto di fanciulla

12.00

La quinta pubblicazione della collana “Sogno intorno all’opera”, curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione, è ispirata dal dipinto Ritratto di fanciulla di Felice Casorati, conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova. Roberto Piumini scrive un breve e accattivante racconto incentrato sul personaggio di Giuditta, nella cui vicenda possono ritrovarsi molti bambini. Francesca Biasetton contribuisce con le sue illustrazioni a rendere il libro ancora più accattivante.

 

 

2006, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-56-1

Compare
Compare

Marco Bagnoli. La ruota del tempo

45.00

In occasione della mostra personale Marco Bagnoli. Araba Fenice presso la Limonaia del Giardino di Boboli, viene pubblicato il volume Marco Bagnoli. La Ruota del Tempo, curato dall’artista stesso insieme a Sergio Risaliti e ad Antonella Nicola. Il libro presenta tre cicli di opere realizzate negli ultimi anni, anche attraverso la rielaborazione di opere del passato:
Ema Kham Sum: 8 tavole basate su fotografie di Attilio Maranzano scattate a opere di Bagnoli con intervento autografo dell’autore (stampa fine art su carta cotone con intervento autografo);
Sette dormienti in sette pose sedute: 7 tavole derivanti dalla sovrapposizione di 3 strati di carta semitrasparente stampata e disegnata;
– Parole Donnée: 24 tavole basate su fotografie di Bagnoli, scattate durante un viaggio in Tibet, e di altri fotografi, scattate a opere dell’artista, con disegni e interventi autografi (stampa fine art su carta cotone con intervento autografo).
Altre fotografie testimoniano della complessità e dell’intensità del percorso artistico compiuto da Marco Bagnoli. Oltre alle immagini delle opere compaiono nel volume alcuni testi poetici di Marco Bagnoli, e i commenti critici di Cristina Acidini, Sergio Risaliti, Fulvio Salvadori, Doris van Drathen. Completa il volume un ricco apparato che dà conto della composizione delle singole opere, delle collaborazioni artistiche e musicali per le installazioni, dei testi provenienti da diverse tradizioni (ebraica, islamica, buddista, tibetana) che hanno ispirato il processo creativo di Marco Bagnoli.

 

 

2013, cm 24 × 29, pp. 160, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-055-8

Compare
Compare

Il Principe dello Studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino

25.00

“Un classico della storiografia artistica fiorentina”, come è stato definito, Il Principe dello studiolo di Luciano Berti, pubblicato nel lontano 1967, viene qui nuovamente riproposto con prefazione di Antonio Natali ed una premessa alla nuova edizione scritta dall’autore. Il volume segna una svolta negli studi del “tardomanierismo” fiorentino e, in particolar modo, sul protagonista assoluto di quella ricchissima stagione artistica: Francesco I de’ Medici (1541-1587), figlio e successore di Cosimo I, una delle più intriganti personalità del XVI secolo. Il Principe fu ineguagliabile mecenate di artisti e scienziati, creatore della Galleria degli Uffizi, del teatro Mediceo e della favolosa Villa di Pratolino, protettore di decine di pittori, scultori e architetti (tra questi Alessandro Allori, Giambologna e Buontalenti), instancabile sperimentatore e promotore di nuove tecniche e produzioni artistiche (la porcellana, il cristallo di rocca artificiale o il commesso di pietre dure), eccentrico collezionista di arte antica e moderna: una personalità multiforme compendiata nel prodigioso studiolo di Palazzo Vecchio, che dà il titolo al volume, scrigno segreto realizzato per contenere il suo straordinario mondo diviso fra arte e natura, scienza e magia, andato irrimediabilmente disperso alla sua morte.

La presente ristampa, secondo volume della collana di studi “Varianti” diretta da Antonio Natali, è arricchita da una nota di aggiornamento bibliografico redatta da Luciano Berti.

 

 

2002, cm 18 × 25, pp. 589, 223 illustrazioni in b/n e 23 tavv. a colori, hardcover

ISBN 978-88-87700-92-3

Compare
Compare

Edoardo Alfieri 1913-1998. Scultore del Novecento. Una donazione per Genova

22.00

La città di Genova, in occasione della donazione ricevuta di 86 disegni e 25 sculture di Edoardo Alfieri, dedica all’artista ligure, grande interprete della scultura del Novecento, un’importante rassegna espositiva che ha luogo dal novembre 2008 al febbraio 2009. Il catalogo curato da Matteo Fochessati e Maria Flora Giubilei, con i saggi scientifici dei curatori e di Piero Boccardo e Giulio Sommariva, presenta la vicenda artistica e umana di Edoardo Alfieri attraverso un inedito repertorio fotografico d’epoca e l’illustrazione a colori delle opere della donazione.

 

Esposizione: alla Galleria d’Arte Moderna, Musei di Strada Nuova-Palazzo Rosso, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Palazzo Doria Spinola-Sala degli Arazzi, Atrio del Consiglio Regionale della Liguria, 15 novembre 2008-15 febbraio 2009

 

 

2008, cm 20 × 24, pp. 160, 110 illustrazioni a colori e 100 in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-88967-62-2

Compare
Compare

Fanciulla abruzzese

12.00

La sesta pubblicazione della collana “Sogno intorno all’opera” è dedicata al dipinto di Paolo Michetti Fanciulla Abruzzese, conservato nel museo delle Raccolte Frugone di Genova. Nel racconto originale di Emanuela Bussolati la fanciulla del dipinto diventa una simpatica maghetta dalla collana magica e le illustrazioni di Chiara Rapaccini danno vita, ironia e colori a questa accattivante storia.

 

 

2006, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-57-8

Compare
1 6 7