Collane

Compare

Commedia del corpo e della luce. Interrogazioni alle vertebre

6.00

Dall’esperienza coreografica di Interrogazioni alle vertebre nasce il nuovo progetto di Virgilio Sieni che, nel suo costante “ascolto” del gesto, si dirige verso l’interpretazione del gesto dell’ascolto. Sulla scena questa volta si trova un ragazzo non vedente che interroga le proprie vertebre e scopre, nel buio, un “punto ben preciso” del proprio equilibrio. Il libro, con i testi di Sieni, Giorgio Agamben e il giovane interprete Giuseppe Comuniello, è il diario di questo viaggio.

Collana “Il Gesto” n. 13.

 

 

2009, cm 21 × 14, pp. 32, softcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-004-6

Compare
Compare

La Repubblica di Apua

24.00

Attraverso una pluralità di interventi inediti, il volume ricostruisce la vicenda della cosiddetta ‘Repubblica di Apua’, il cenacolo di artisti, intellettuali e rivoluzionari che all’inizio del XX secolo, per un decennio, infiammò la vita culturale del Paese, a partire dalla base territoriale in Lunigiana prima e in Versilia poi. Il racconto ripercorre gli ideali, le avventure, le opere, i rapporti dei personaggi riuniti intorno alla figura singolare del poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Ungaretti, Viani, Pea, Nomellini, il filosofo greco Brissimizakis, De Ambris, Campolonghi, sono alcuni dei profili che vengono delineati, menti inquiete in bilico tra anarchia, socialismo, sindacalismo, fascismo e goliardia. L’indagine si spinge fino alle controversie artistiche e alle contraddizioni politiche che divisero il gruppo davanti ai bivi drammatici che avrebbero segnato il Novecento, a partire dalla Grande Guerra e dalla presa di posizione di fronte all’insorgere dei Totalitarismi.
Testi di Stefano Bucciarelli, Marcello Ciccuto, Antonio Dalle Mura, Enrico Lorenzetti, Eleonora Barbara Nomellini, Costantino Paolicchi, Roberto Pertrici, Giovanni Pieraccini, Antonella Serafini.

 

 

2010, cm 21,5 × 29,5, pp. 200, 103 illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN: 978-88-6394-013-8

Compare
Compare

Una stagione teatrale

15.00

 

 

2004, cm 21,5 × 29,5, pp. 190, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-26-5

Compare
Compare

La Versilia e il mare

24.00

 

 

2002, cm 21,5 × 29,5, pp. 303, illustrazioni in b/n e tavole a colori, softcover

 

ISBN: 978-88-87700-77-0

Compare
Sfoglia la lista dei desideri
Compare

Il peposo di Maestro Filippo

14.00

 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 1

 

 

2003, cm 13 × 21, pp. 95, illustrazioni in b/n, hardcover

 

ISBN: 978-88-88967-10-9

Sfoglia la lista dei desideri
Compare
Compare

In the Boboli Garden

14.00

 

 

2015, cm 15 × 21, pp. 120, illustrazioni in b/n e a colori, softcover

 

ISBN 978-88-6394-094-7

Compare
Compare

Nuova Gente

12.00

Enorme, coloratissimo e affollato di figure è il dipinto di Plinio Nomellini conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova, che ha ispirato a Sergio Staino questa pubblicazione. È un’età antica, ma assai attuale, quella evocata dalla fantasia dell’artista, famoso illustratore e vignettista: età sospesa tra uomini e divinità, tra una dura realtà di vita quotidiana e il sogno di un mondo più giusto. Con immagini dal tratto delicato capace di “scrivere” figure e particolari, al pari delle parole, Sergio Staino offre un secondo livello di lettura ai bambini, una lettura partecipe, emozionata, originale e coinvolgente.
Nono volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.

2007, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

ISBN 978-88-88967-79-0

Compare
Compare

Dialogo/Dialogue. Emio Greco Virgilio Sieni

10.00

Un dialogo tra Emio Greco e Virgilio Sieni per ragionare sulla danza come arte contemporanea, sul gesto e sulla trasmissione dei saperi, sul rapporto tra le arti, sulla nascita di manifesti artistici. Una conversazione in dodici punti nata dal desiderio di affrontare alcuni nodi essenziali del fare coreografia e danza a partire dal percorso di Sieni e dall’esperienza maturata da Greco in Olanda insieme al regista Pieter C. Scholten. Un incontro che apre una porta verso una nuova idea di Accademia, stimolata dalla creazione a Firenze da parte di Sieni dell’Accademia sull’arte del gesto, percorso di approfondimento sulla trasmissione del movimento indirizzata ai bambini, e dalla ideazione ad Amsterdam dell’Accademia Mobile di Greco e Scholten, insieme di attività legate alla riflessione sulla danza.

Collana “Il Gesto” n. 14.

 

 

2009, cm 21 × 13, pp. 48, softcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-008-4

Compare
Compare

Dignità del gesto. L’oro di Scampia

12.00

L’Oro di Scampia è stato un evento artistico che ha coinvolto per quattro mesi la città di Napoli e le sue periferie, ridisegnando una mappa dei luoghi attraverso le azioni coreografiche realizzate da gruppi di abitanti: bambini, adolescenti, anziani. Con loro hanno interagito i danzatori professionisti della Compagnia Virgilio Sieni. Il percorso diretto da Virgilio Sieni, conclusosi con uno spettacolo di quasi 50 interpreti, è documentato nel libro, anche nei suoi aspetti di ricerca iconografica legata alle tradizioni artistiche della città.
Testi di Andrea Nanni e Virgilio Sieni. Fotografie di Patrizio Esposito.

Collana “Il Gesto” n. 20.

 

 

2010, cm 26 × 21, pp. 48, softcover

 

Testi in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-021-3

Compare
Compare

Grande adagio popolare. Quattro azioni coreografiche per quattro cenacoli fiorentini

12.00

Grande adagio popolare è un progetto di Virgilio Sieni sul senso di comunità e di cittadinanza in relazione ai luoghi e ai valori estetici della città. Davanti a quattro Cenacoli storici di Firenze (dipinti da artisti straordinari e fondativi come Andrea Del Sarto, Perugino, Domenico Ghirlandaio e Andrea Del Castagno) si riuniscono gruppi di persone, appositamente formate da Sieni, per compiere azioni coreografiche e rituali davanti ai cittadini-spettatori: un gruppo di immigrati di molte nazionalità, dei danzatori giovanissimi in coppia con anziani e anziane che hanno appena scoperto l’arte del movimento, un ragazzo non vedente con tre danzatrici, tre bambine avviate alla danza. Il libro racconta il percorso e gli esiti del progetto, mostrando immagini emblematiche delle quattro azioni e dei relativi affreschi ispiratori.
Testi di Antonio Natali e Marinella Guatterini.
Collana “Il Gesto” n. 26.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

Testi in italiano e inglese

ISBN: 978-88-6394-036-7

Compare
Compare

Giovanni Martinelli. Pittore di Montevarchi. Maestro del Seicento fiorentino

22.00

Si tratta della prima esposizione monografica dedicata a Giovanni Martinelli, una delle figure più affascinanti ed enigmatiche della pittura del Seicento, ma allo stesso tempo, se si esclude la ristretta cerchia degli specialisti, una delle meno conosciute. Una sorte avversa sembra essersi accanita ingiustamente sul pittore condannandolo, per lungo tempo, all’oblio fin dal silenzio dei biografi, a partire da Filippo Baldinucci che non gli dedica un profilo nelle sue Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Pochi i dipinti datati e quelli ricordati dalle fonti dispersi o distrutti. Una fama di uomo difficile, litigioso, spesso inadempiente nella consegna dei quadri, è il ritratto che emerge dai registri dell’Accademia del Disegno a Firenze dove Martinelli compare coinvolto in più di venticinque cause, tra il 1621 e il 1659, anno della sua morte. La mostra odierna è dunque l’occasione per una grande riscoperta: una selezione di trentacinque capolavori, ventisette dipinti e otto disegni, provenienti sia da musei italiani come da prestigiose collezioni private, presentati secondo un ordine cronologico e tematico, che intende restituire a questo importante artista il giusto riconoscimento.
Saggi di Antonio Natali, Riccardo Spinelli, Ilaria Della Monica, Sandro Bellesi, Andrea Baldinotti.
Schede di catalogo a cura di Riccardo Spinelli, Liletta Fornasari, Donatella Pegazzano, Nadia Bastogi, Silvia Benassai, Ilaria Della Monica, Andrea Baldinotti, Roberto Contini, Giovanni Pagliarulo.
Esposizione: Montevarchi, Auditorium Comunale, 19 marzo – 19 giugno 2011.
Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 6

 

 

2011, cm 17 × 24, pp. 184, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-024-4

Compare
Hot
Compare

Alberto Burri. L’amicizia

16.00

Il libro presenta per la prima volta il diario che Matteo Fortuni, detto Tito, tenne per trent’anni sul suo rapporto con Alberto Burri, di cui fu amico intimo, consigliere e collezionista. L’artista e il medico sono come fratelli. Le loro vite, durate entrambe ottant’anni con uno scarto di cinque anni tra Alberto, il maggiore, e Tito, si svolgono in parallelo: entrambi di Città di Castello, entrambi medici, calciatori e tifosi del Perugia, condividono per tutta la vita passioni e sogni. Gli appunti di Tito raccontano come l’artista ritrovasse sempre a Città di Castello una dimensione rilassata e genuina, perfino goliardica, necessaria per nutrire la sua ispirazione e per aiutarlo a sedimentare le intense esperienze artistiche internazionali. Il libro delinea un ritratto intimo di quello che è da molti considerato il massimo artista italiano del secondo Novecento, dall’infanzia alla formazione, al successo mondiale alla morte, fino ai conflitti sulla sua eredità. Il testo è affiancato da fotografie inedite, di opere e di momenti di vita condivisi, che documentano il rapporto tra Burri e Fortuni. Il libro esce in occasione del centenario della nascita di Burri. Le celebrazioni sono state segnate da importanti iniziative internazionali, in primis la grande antologica al Guggenheim di New York.

 

 

2016, cm 12 × 20, pp. 224, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-6394-103-6

Compare
Compare

Sonnellino in barca

12.00

Breve racconto per ragazzi. Il titolo è ispirato a un dipinto Sonnellino in barca realizzato da Joaquin Sorolla y Bastida, artista spagnolo nato a Valencia nel 1863 e morto in un paese vicino a Madrid nel 1923. La pubblicazione, con le illustrazioni di Fiorenza Casanova, è il primo volume della Collana per ragazzi “Sogno intorno all’opera” per le Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio di Nervi (GE).

 

 

2008, cm 15 × 21, pp. 40, illustrazioni a colori e in b/n, softcover

 

ISBN 88-88967-14-1

Compare
Compare

Il cantiere

12.00

Il febbrile ambiente di un cantiere di piroscafo, descritto in termini grandiosi nell’enorme tela divisionista Il cantiere, realizzata dal pittore livornese Plinio Nomellini nel 1909 e oggi esposta nella Galleria d’Arte Moderna di Genova, diventa luogo di sogni per Piero, bambino lavoratore evocato dalla fantasia dello scrittore, attore e regista Giorgio Scaramuzzino e dalle dolci e sognanti illustrazioni di Francesco Tullio Altan.
Decimo ed ultimo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.

2008, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

ISBN 978-88-88967-91-2

Compare
Compare

La natura delle cose

12.00

La natura delle cose è un quaderno di viaggio e un album fotografico dedicato all’omonimo spettacolo che Virgilio Sieni ha messo in scena ispirandosi al De rerum natura di Lucrezio. Gli scritti e i disegni del coreografo tracciano le tappe della creazione realizzata per cinque danzatori. In apertura un testo di Giorgio Agamben, Lucrezio, appunti per una drammaturgia, approfondisce la genesi e la specificità del poema latino mettendolo in relazione con le sue potenzialità drammaturgiche e coreografiche.

Collana “Il Gesto” n. 9.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 38, softcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-003-9

Compare
Compare

Wunderkammern

12.00

Il libro racconta un’originale esplorazione della città di San Gimignano attraverso un lavoro artistico che il coreografo Virgilio Sieni ha condotto con alcuni abitanti della città, uomini e donne legati a diverse professioni. Con ciascuno di essi sono state create brevi performance ambientate nei rispettivi luoghi di lavoro, creando partiture gestuali legate al vissuto personale, allo spirito del luogo, alla storia della città, a un linguaggio iconografico interiorizzato. Immagini fotografiche ideate da Virgilio Sieni e realizzate con la collaborazione della fotografa Ela Bialkowska.
Testi di Rodolfo Sacchettini e Virgilio Sieni
Collana “Il Gesto” n. 21.

 

 

2010, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

Testi in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-020-6

Compare
1 2 5