Collane

Compare

Fanciulla abruzzese

12.00

La sesta pubblicazione della collana “Sogno intorno all’opera” è dedicata al dipinto di Paolo Michetti Fanciulla Abruzzese, conservato nel museo delle Raccolte Frugone di Genova. Nel racconto originale di Emanuela Bussolati la fanciulla del dipinto diventa una simpatica maghetta dalla collana magica e le illustrazioni di Chiara Rapaccini danno vita, ironia e colori a questa accattivante storia.

 

 

2006, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-57-8

Compare
Compare

La città nuova. Elementi, documenti e riflessioni per una pratica artistica sul corpo e il territorio

14.00

Elementi, documenti e riflessioni per una pratica artistica sul corpo e il territorio a partire dai progetti Altissima povertà a Torino, La cittadinanza del corpo a Mantova, Grande adagio popolare-Cenacoli fiorentini a Firenze. Atlante iconografico con 78 immagini di progetti, visioni, luoghi, commentate da Virgilio Sieni.
Prefazione di Alessandro Pontremoli con contributi di Stefania di Paolo e Giancarlo Gaeta.

Collana “Il Gesto” n. 31.

 

 

2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN italiano 978-88-6394-120-3

Compare
Compare

Voli

12.00

Il libro documenta un’originale esperienza laboratoriale e creativa condotta dall’accademia di Virgilio Sieni nella Scuola dell’infanzia Serristori a Firenze. Gli incontri con 49 bambini e bambine si sono incentrati sui temi del corpo, del gesto, della danza, del territorio, ruotando sempre intorno alla metafora e alla fantasia del “volo”. Tutto il percorso si è svolto in due spazi eccezionali di Firenze – il giardino Bardini e il giardino Vegni – dove i bambini hanno potuto sperimentare l’incontro tra le pratiche del corpo e gli elementi della natura.
Il libro presenta 8 immagini fotografiche che sono state realizzate al termine del percorso, dove si vede il “volo” conclusivo dei bambini (anche attraverso fotoritocco artistico). Un testo di Virgilio Sieni racconta la serie di esercizi proposti ai bambini per affrontare il percorso; parallelamente, una fiaba, sempre di Virgilio Sieni, traspone l’intera esperienza in una dimensione fantastica.

Collana “Il Gesto” n. 18.

 

 

2010, cm 21 × 26, pp. 28, softcover

 

ISBN 978-88-6394-018-3

Compare
Compare

Marseille. Carnet physique de voyage

24.00

 

2011, cm 26 × 21, pp. 64, softcover

 

Edizione francese

 

ISBN 978-88-6394-031-2

Compare
Compare

Artistic laboratory on the body. Depositions and Visitations/Agorà Mothers and Children

12.00

 

2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

Edizione inglese

 

ISBN 978-88-6394-069-5

Compare
Compare

Vie della scultura. Dagli Uffizi per Forte dei Marmi

22.00

La mostra presenta 13 artisti (Arman, Barni, Dazzi, Fabre, Guidi, Marini, Manzù, Messina, Mitoraj, Moore, Paladino, Pistoletto e Vangi) che dai primi del Novecento ai giorni nostri hanno avuto importanti relazioni di vita e di lavoro con il territorio di Forte dei Marmi e della Versilia e, al contempo, sono presenti con un autoritratto nella Galleria degli Uffizi. Di ogni artista è dunque esposto il proprio autoritratto proveniente dalla Galleria fiorentina (Corridoio Vasariano e Gabinetto Disegni e Stampe) e una scultura rintracciata nel territorio, tra musei, laboratori del marmo, collezioni private. I contributi testuali raccontano la vivace temperie culturale che ha caratterizzato il secolo scorso, con artisti italiani e internazionali che frequentavano la Versilia per impiegare, per le proprie opere in marmo o in pietra, l’eccellenza delle maestranze artigiane locali.
Testi di Antonio Natali, Giovanna Uzzani, Fiammetta Michelacci, Ilaria Cicali, Francesca Alix Nicoli e schede di catalogo a cura di Eva Francioli, Alessandra Pinchera, Fiammetta Michelacci, Emanuele Greco.

 

Esposizione:
Forte dei Marmi, Villa Bertelli, 27 luglio – 27 ottobre 2014

 

Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 17

 

 

2014, cm 17 × 24, pp. 144, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN italiano: 978-88-6394-075-6

Compare
Compare

Radicali liberi. Poesie 1980-2011

18.00

Il volume presenta per la prima volta le poesie di Vittorio “Titti” Maschietto, scritte nell’arco di un trentennio ma rimaste finora inedite per volontà dell’autore. La poesia di Titti Maschietto nasce da una profonda conoscenza della parola, scritta e orale, unita a un’intensa frequentazione degli altri linguaggi artistici; procede attuando un’incessante costruzione e decostruzione che accoglie nelle sue cesure le manifestazioni di una ribollente tensione esistenziale e politica, che non di rado assume toni sulfurei e iconoclasti.

 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 7

 

 

2011, cm 12 × 20, pp. 368, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-6394-023-7

Compare
Compare

Il nuovo fiore

15.00

Gualtiero, un diplomatico italiano di mezza età, viene assegnato all’ambasciata italiana di Addis Abeba. Lavorando su una negoziazione bilaterale tra Italia ed Etiopia, finisce per trovarsi invischiato in un oscuro intrigo internazionale che lega politica, lobby economiche e contrabbandieri. Mentre la sua volontà di fare chiarezza lo conduce in territori sempre più torbidi e pericolosi, il rapporto con Addis Abeba (la città del “nuovo fiore”) lo spinge a mettersi anche alla ricerca di un’altra verità: quella della sua famiglia, legata, attraverso l’esperienza coloniale del padre, all’Abissinia degli ultimi anni del regime fascista. Con uno stile curato e una narrazione avvincente Il nuovo fiore riapre i conti con un periodo rimosso della storia italiana, intessendo un’appassionante vicenda sospesa tra il thriller e l’epopea familiare. Un’opera di fantasia densa di riferimenti all’attualità, alla geopolitica e ai recenti scandali sul commercio d’armi internazionale.
Postfazione di Simone Siliani.

 

 

2013, cm 12 × 20, pp. 272, softcover

 

ISBN 978-88-6394-051-0

Compare
Compare

La zingara

12.00

Settimo volume della collana “Sogno intorno all’opera”, curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione, ispirato a Figura di zingara, una statuetta da presepe di Pasquale Navone. Nella seconda parte del libro il racconto Gesù e gli amici di Roberto Piumini ispirato al dipinto di Luigi Sabatelli Gesù Cristo che benedice i fanciulli. Entrambe le opere illustrate sono conservate nel Museo Giannettino Luxoro di Genova.
Le illustrazioni di Francesca Biasetton conferiscono una speciale atmosfera al volume.

 

 

2006, cm 15 × 21, pp. 38, softcover

 

ISBN 978- 88-88967-68-4

Compare
Compare

Manifesto per una giovane rivoluzione. I bambini interpretano gli Ovali del Correggio al Monastero di San Paolo a Parma.

12.00

Manifesto per una giovane rivoluzione è un libro d’arte, composto da parole, fotografie e immagini pittoriche, a cura del coreografo e artista Virgilio Sieni: l’alternanza di questi elementi costituisce un manifesto, che è una dichiarazione poetica e allo stesso tempo un “programma politico” dell’immaginazione e dell’utopia. I veri autori del manifesto sono bambini: un gruppo di dodici bambini e bambine di Parma tra gli 8 e gli 11 anni, che hanno lavorato per due mesi con Virgilio Sieni. La rivoluzione di cui si parla nel libro, attraverso annotazioni, aforismi e immagini, è il rinnovamento dato da una considerazione inedita del corpo e delle sue possibili posture. La riflessione dei bambini su questi temi è arricchita dal confronto con un capolavoro poco noto della pittura rinascimentale: gli Ovali del Correggio che affrescano la volta della Camera della Badessa al Monastero di San Paolo a Parma.

Collana “Il Gesto” n. 3.

 

 

2008, cm 13,5 × 21,5, pp. 64, hardcover

 

Testi in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-88967-88-2

Compare
Compare

Tristi Tropici

12.00

Tristi tropici nasce in relazione all’omonimo spettacolo del coreografo Virgilio Sieni, ispirato a Tristes tropiques di Levy Strauss e prodotto dalla Biennale Danza di Venezia 2010. Come gli altri volumi della collana “Il Gesto”, il libro presenta appunti poetici e coreografici, annotazioni sulla composizione musicale e un saggio teorico/antropologico inedito sui rapporti tra lo spettacolo e la sua fonte letteraria. Tutto il volume è corredato da un’ampia rassegna di immagini fotografiche e grafiche realizzate dallo stesso artista durante la costruzione dello spettacolo. Lo sguardo di un artista di fama internazionale sulla scomparsa delle civiltà amazzoniche come è stata raccontata dal grande antropologo francese.

Collana “Il Gesto” n. 17.

 

 

2010, cm 21 × 26, pp. 48, softcover

 

Testi in italiano, francese e inglese

 

ISBN 978-88-6394-015-2

Compare
Compare

Marseille. Carnet physique de voyage. Physical diary of a journey

24.00

 

2011, cm 26 × 21, pp. 64, softcover

 

Edizione inglese

 

ISBN 978-88-6394-030-5

Compare
Compare

Madri e figli_Mères et fils

12.00

Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e codirettore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato parzialmente ambientate il progetto.
Testi di Rodolfo Sacchettini, Mario Scalini, Anna Maria Guiducci, Valérie Deulin.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier

Collana “Il Gesto” n. 27.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

Testi in italiano e francese

 

ISBN: 978-88-6394-037-4

Compare
Compare

Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere d’arte dalla Galleria degli Uffizi

22.00

 

Il libro nasce in occasione della mostra “Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere dalla Galleria degli Uffizi” allestita a Santo Stefano di Sessanio, piccolo borgo in provincia dell’Aquila gravemente colpito dal terremoto. Gli Uffizi, attraverso l’Associazione Amici degli Uffizi (nata dopo l’attentato mafioso di via dei Georgofili nel 1993) manifestano una concreta solidarietà al paese mettendo a disposizione una scelta di opere provenienti dalla Galleria fiorentina e restaurate o donate proprio dagli Amici degli Uffizi.
Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 8

 

 

2011, cm 17 × 24, pp. 152, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-032-9

Compare
Hot
Compare

Michelangelo. Agli Uffizi, dentro e fuori.

16.00

In occasione dei 450 anni dalla morte di Michelangelo, il direttore della Galleria degli Uffizi Antonio Natali presenta un percorso iconologico teso a offrire una nuova lettura di due tra le più celebri opere del grande artista, entrambe collegate al Museo fiorentino: la Sacra Famiglia nota come “Tondo Doni” e il David, posto originariamente tra piazza della Signoria e il piazzale degli Uffizi. Attraverso saggi scritti nell’arco di più di vent’anni, l’autore propone un approccio ai due capolavori come testi poetici composti con il linguaggio visivo e plastico, sottraendoli alla sorte di opere-feticcio a cui sono stati consegnati da un’accezione turistica della fruizione dell’arte sempre più in voga, e perfino da certa critica d’arte.
Le opere di Michelangelo trattate, insieme ad altre di confronto, sono documentate nel volume grazie agli scatti originali di Antonio Quattrone, già fotografo della Soprintendenza fiorentina e degli Uffizi.
Il volume inaugura la nuova collana di studi “Iconologia” diretta da Antonio Natali.

 

 

2016, cm 21 × 24, pp. 80, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-084-8

Compare
Compare

Infedele alla linea

18.00

Ci sarà il golpe in Italia? E quando? Il nuovo premier sarà colluso? Tornano davvero le Br? Ma soprattutto: uccideranno Ascanio Celestini? Il clima è pesante, si temono azioni terroristiche. Non si capisce chi governa. Tutti contro tutti, in questo generale declino le grandi opere fanno gola alle famiglie mafiose. Sulla TAV ci sono troppi interessi poco chiari. Ascanio Celestini – l’attore, il regista, lo scrittore, il giullare amato da tutti – non esita a fare i nomi, a dire quello che pensa anche in tv. Ecco perché è un obiettivo sensibile. E Federico Mila, critico teatrale ormai disoccupato, si trova in mezzo a tutto questo, costretto a barcamenarsi tra crisi pubbliche e private: una dieta imposta dal medico per ridurre il sovrappeso; la vita di coppia al collasso; il teatro e i suoi personaggi come eterno orizzonte. Come fosse improvvisamente in scena, all’alzarsi del sipario Federico Mila diventa protagonista di una vicenda il cui finale è davvero un mistero, tra agenti segreti, mafiosi vendicativi, oscuri politici, amici, colleghi, e tante donne affascinanti. In una road-novel che segue i ritmi e i riti di una tournée teatrale, Federico Mila ragiona sull’amore, sul desiderio, sulla passione, sul fallimento. Un colpo di fulmine dopo l’altro, un errore dopo l’altro, una telefonata dopo l’altra, Mila si schiera a fianco di Ascanio Celestini, in un viaggio (politico, spettacolare, gastronomico) che parla di padri e figli, e di un Paese che non vuole cambiare. Se non in peggio. Dopo i precedenti Piccola Tragedia, in minore e Amarti m’affatica, Federico Mila torna con una nuova disavventura
ancora sospeso tra finzione e realtà.

 

 

2015, cm 12 × 20, pp. 285, softcover

 

ISBN 978-88-6394-092-3

Compare
1 2 3 5