Collane

Compare

Vita Nova. BOZAR Brussels. 12 danze sul corpo, sul gesto, sul colore

12.00

Virgilio Sieni realizza un progetto coreografico innovativo all’interno del BOZAR, Centre for Fine Arts di Brussels, in occasione dell’esposizione Pittura senese, Ars Narrandi nell’Europa gotica, con opere provenienti dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. In ogni sala del museo è ambientata un’azione performativa, interpretata da danzatori professionisti e non, compresi bambini e bambine, giovani non vedenti, famiglie, immigrati. Le azioni si ispirano ai temi proposti dalla pittura sacra del Tre e Quattrocento. Progetto nell’ambito del Semestre Italiano di Presidenza dell’Unione Europea.
Testi di Stefania Di Paolo, critico d’arte, Anna Maria Guiducci, coordinatore della Pinacoteca Nazionale di Siena, Paul Dujardin, Direttore artistico del BOZAR, Centre for Fine Arts Brussels.

Collana “Il Gesto” n. 30.

 

 

2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover

 

ISBN 978-88-6394-088-6

Compare
Compare

Jacopo del Casentino e la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto

22.00

Territorio ricco di storia, oltre che di bellezze naturali, il Casentino conserva ancora oggi molti capolavori d’arte medievale e rinascimentale che attestano i suoi stretti legami con Firenze, in virtù dei floridi commerci e dell’appartenenza dell’intera regione alla vasta diocesi di Fiesole. La mostra, la quattordicesima della collana “La città degli Uffizi”, si prefigge di portare all’attenzione del pubblico lo straordinario patrimonio d’arte locale, dialogando con i capolavori conservati nella Galleria degli Uffizi. L’esposizione prende spunto dalla figura mitica di Jacopo di Landino, pittore nativo di Pratovecchio che Vasari identificava con quel Jacopo del Casentino, contemporaneo di Giotto, di cui la Galleria degli Uffizi possiede l’unica opera firmata, il piccolo trittico donato da Guido Cagnola al museo nel 1947. Sebbene nessuna opera del maestro rimanga sul territorio, le tavole del Maestro di Varlungo di Stia e di Romena, il trittico datato 1357 nella chiesa di Pagliericcio, gli affreschi di Taddeo Gaddi a Poppi, attestano l’esistenza di una fervente vita artistica che ha inizio già alla fine del XIII secolo e che proseguirà nella seconda metà del Trecento con le opere di Giovanni del Biondo, anch’egli di probabile origine casentinese seppure formatosi a Firenze nella bottega di Nardo di Cione.
Saggi di Antonio Natali, Daniela Parenti, Sara Ragazzini, Paolo Pirillo, Isabelle Chabot Francesco Pasetto.
Schede di catalogo a cura di Daniela Parenti, Angelo Tartuferi, Sonia Chiodo, Sara Ragazzini, Patrizia Naldini, Alberto Lenza.

 

Esposizione: Pratovecchio, Teatro degli Antei, 14 giugno – 19 ottobre 2014

 

 

2014, cm 17 × 24, pp. 128, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-072-5

Compare
Compare

Morti sospette al Circolo del Bridge

14.00

Il romanzo è ambientato nella Viareggio della fine degli anni Sessanta, dove, in vista del grande torneo open di bridge, l’atmosfera si tinge inaspettatamente di giallo: a pochi giorni dall’inizio della gara, infatti, una serie di efferati delitti falcidia la squadra cittadina. Il commissario Angiulli non crede che si tratti di una coincidenza: seguendo l’intuito – e rispolverando la sua antica passione per il bridge – ingaggerà col misterioso assassino una partita dove in gioco è la verità. I luoghi sono quelli che hanno reso celebre Viareggio nel mondo: l’Hotel Principe di Piemonte dove si svolge il torneo e il Caffè Casablanca sede del Circolo del Bridge, edifici dal raffinato stile liberty; la spiaggia e la ‘passeggiata a mare’; la pineta e la catena di colline che circonda la città. Ma il mistero porterà Angiulli anche lontano da questi luoghi, per aggirarsi tra i pittoreschi negozi del centro storico e sprofondare nelle baracche dei pescatori sulle sponde del Mugnone, dove si potrebbe nascondere un indizio essenziale.

In copertina e all’interno disegni originali di Mario Francesconi.

 

 

2010, cm 12 × 20, pp. 156, softcover

 

ISBN 978-88-6394-016-9

Compare
Compare

Nitrito in velocità

12.00

Racconto per ragazzi di Max Manfredi, illustrato da Serena Giordano ispirato al dipinto Nitrito in velocità di Fortunato Depero, conservato alla Galleria d’Arte Moderna di Genova. La storia comincia in un museo. Un cavallo e un cavaliere se ne stanno dentro una cornice, d’un tratto però: oplà! Scappano fuori dal quadro, nello sconcerto e nell’imbarazzo generale. Il loro viaggio sarà breve ma pieno di colpi di scena e toccherà alcuni luoghi del leggendario Universo Futurista.
Terzo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione. All’interno DVD con la voce narrante di Max Manfredi a cura di Enrico Pierini.
Illustrazioni di Serena Giordano.

 

 

2009, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 
ISBN 978-88-6394-000-8

Compare
Compare

Discesa del giovane danzatore nella natura

9.00

Proseguendo il viaggio nell’alfabeto del corpo e del gesto, Virgilio Sieni con Discesa del giovane danzatore nella natura riporta qui la documentazione di un progetto nato dietro richiesta dell’ETI per dare vita nel territorio di Tuscania, in Lazio, a un percorso di formazione rivolto agli abitanti del luogo. Il lavoro ha coinvolto dodici bambini, tra gli 8 e gli 11 anni, per indagare con loro il senso di appartenenza alla natura e la morfologia di quel territorio. Il libro è una specie di diario di quattro mesi di attività, con fotografie, disegni e scritti firmati da Sieni.
Collana “Il Gesto” n. 4.

 

 

2008, cm 21 × 14, pp. 64, softcover

 

ISBN 978-88-88967-94-3

Compare
Compare

Fiore del mio pericolo

12.00

Il progetto “Fiore del mio pericolo”, ideato e diretto da Virgilio Sieni, si è svolto a Siena nell’ambito della residenza artistica della Compagnia Virgilio Sieni offerta dal Comune di Siena, in collaborazione con il Museo d’arte per bambini. Attraverso un percorso laboratoriale a cura dell’équipe dell’Accademia sull’arte del gesto, un gruppo di bambine vedenti e non vedenti è stato formato alle pratiche del corpo e del gesto. Il lavoro è stato trasferito in sette luoghi evocativi della città, dove Martina Bacigalupo ha realizzato un ciclo di fotografie, oggetto e tema di un’esposizione nella sala San Leopoldo del Museo d’arte per bambini del complesso museale Santa Maria della Scala.

Collana “Il Gesto” n. 15.

 

 

2009, cm 26 × 21, pp. 48, softcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-010-7

Compare
Compare

Due lupi

6.00

Due lupi è uno spettacolo teatrale ispirato al celebre romanzo Il grande quaderno, prima parte della Trilogia della città di K., della scrittrice ungherese Ágota Kristóf. Le due attrici gemelle Luisa e Silvia Pasello si muovono in scena, all’ombra di un enorme, polveroso, carro armato, secondo la partitura spaziale e gestuale creata dal coreografo Virgilio Sieni. Attraverso un adattamento del testo originale, le attrici raccontano lo scenario apocalittico e di una guerra che, con la totale mancanza di connotazioni storiche e geografiche, rappresenta facilmente la condizione desolante e disumana di tutte le guerre. Il libro presenta il testo dello spettacolo, accompagnato da 14 suggestive elaborazioni fotografiche di Virgilio Sieni, che, attraverso effetti speciali volutamente rudimentali, proiettano le immagini della scena in una dimensione polverosa e distorta, all’insegna di una dolorosa visionarietà.
Collana “Il Gesto” n. 22.

 

 

2011, cm 21 × 13, pp. 32, softcover

 

ISBN 978-88-6394-027-5

Compare
Compare

Vita Nova. BOZAR Brussels. 12 dances on the body, the gesture and color

12.00

 

 

2014, cm 26 × 21, pp. 32, softcover

 

Edizione inglese

 

ISBN 978-88-6394-089-3

Compare
Compare

Il Principe dello Studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino

25.00

“Un classico della storiografia artistica fiorentina”, come è stato definito, Il Principe dello studiolo di Luciano Berti, pubblicato nel lontano 1967, viene qui nuovamente riproposto con prefazione di Antonio Natali ed una premessa alla nuova edizione scritta dall’autore. Il volume segna una svolta negli studi del “tardomanierismo” fiorentino e, in particolar modo, sul protagonista assoluto di quella ricchissima stagione artistica: Francesco I de’ Medici (1541-1587), figlio e successore di Cosimo I, una delle più intriganti personalità del XVI secolo. Il Principe fu ineguagliabile mecenate di artisti e scienziati, creatore della Galleria degli Uffizi, del teatro Mediceo e della favolosa Villa di Pratolino, protettore di decine di pittori, scultori e architetti (tra questi Alessandro Allori, Giambologna e Buontalenti), instancabile sperimentatore e promotore di nuove tecniche e produzioni artistiche (la porcellana, il cristallo di rocca artificiale o il commesso di pietre dure), eccentrico collezionista di arte antica e moderna: una personalità multiforme compendiata nel prodigioso studiolo di Palazzo Vecchio, che dà il titolo al volume, scrigno segreto realizzato per contenere il suo straordinario mondo diviso fra arte e natura, scienza e magia, andato irrimediabilmente disperso alla sua morte.

La presente ristampa, secondo volume della collana di studi “Varianti” diretta da Antonio Natali, è arricchita da una nota di aggiornamento bibliografico redatta da Luciano Berti.

 

 

2002, cm 18 × 25, pp. 589, 223 illustrazioni in b/n e 23 tavv. a colori, hardcover

ISBN 978-88-87700-92-3

Compare
Compare

Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli nelle terre di Castelfiorentino

22.00

Catalogo della mostra dedicata ai pittori presenti sul territorio di Castelfiorentino ed in Valdelsa nella seconda metà del Quattrocento, con particolare attenzione a Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli. Quattordici prestigiose opere collegate storicamente e artisticamente ai maestosi tabernacoli della Visitazione e della Madonna della Tosse, affrescati da Benozzo Gozzoli fra il 1484 ed il 1491 e conservati nel Be.Go., il nuovo museo dedicato all’artista. Accanto ai dipinti di Cosimo Rosselli e di Benozzo Gozzoli, è possibile ammirare opere di Neri di Bicci, Alesso di Benozzo, Bernardo di Stefano Rosselli e altri importanti, anche se meno conosciuti, maestri del tardo Quattrocento. Tra i capolavori presenti in mostra la Madonna col Bambino e Angeli tra i santi Domenico e Caterina d’Alessandria di Beato Angelico proveniente dai Musei Vaticani.

Saggi di Antonio Natali, Anna Padoa Rizzo, Serena Nocentini, Nicoletta Pons, Silvano Mori, Annamaria Bernacchioni, Stefania Bertini e Alice Vignoli.
Schede di catalogo a cura di Serena Nocentini, Gerardo de Simone, Marta Onali, Nicoletta Pons, Annamaria Bernacchioni, Riccardo Gennaioli.

 

Esposizione: Castelfiorentino, BeGo Museo Benozzo Gozzoli, 30 aprile – 31 luglio 2011

 

 

2011, cm 17 × 24, pp. 202, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-025-1

 

Compare
Compare

Happy Birthday. canzoniere di mezzo secolo

15.00

La prima raccolta poetica di Sergio Risaliti comprende testi scritti nell’arco di un decennio (2001-2012) caratterizzati da slancio vitalistico e forte tensione etica. Lo sguardo trasfigurante del poeta si rivolge allo stesso tempo al proprio vissuto, alla società e alla storia, intessendo le tematiche in un solido sistema poetico e musicale. La storia dell’arte, tema centrale nella biografia di Sergio Risaliti, è un elemento ricorrente in questo libro e innerva le tappe di un viaggio attraverso le età dell’uomo. Sergio Risaliti è storico dell’arte, ideatore e curatore di mostre e grandi eventi, scrittore e giornalista. Ha diretto sedi espositive pubbliche e private tra cui Palazzo delle Papesse a Siena, Quarter Centro per l’Arte Contemporanea a Firenze, Galleria Christian Stein a Milano. Collabora regolarmente con “Il Venerdì di Repubblica” e “Il Corriere Fiorentino”.

 

 

2013, cm 12 × 20, pp. 144, softcover

 

ISBN 978-88-6394-050-3

Compare
Compare

Il castagno

12.00

Il castagno, un dipinto realizzato nel 1920 da Antonio Discovolo, ha ispirato il racconto di Mario Lodi illustrato dalle ceramiche modellate da Alfredo Gioventù. Secondo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione. All’interno DVD con la voce narrante di Mario Lodi a cura di Enrico Pierini.

 

 

2008, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-6394-002-2

Compare
Compare

Nel bosco

12.00

Il progetto Nel bosco si è svolto tra il settembre e il dicembre 2006, in collaborazione con il Museo d’Arte per Bambini di Siena e rappresenta il primo episodio di un ciclo di laboratori artistici progettati e organizzati dalla Compagnia Virgilio Sieni. Un percorso gestuale e figurativo a partire da quattro famose fiabe, Cappuccetto Rosso, Biancaneve e i sette nani, Hansel e Gretel e La piccola Fiammiferaia, destinato alla creazione di otto grandi manifesti di formato 6×3 da esporre negli spazi pubblicitari della città di Siena. Questo libro, primo della collana, suggella la collaborazione tra la Compagnia Virgilio Sieni e la casa editrice Maschietto Editore.
Collana “Il Gesto” n. 1.

 

 

2007, cm 31 × 14, pp. 48, hardcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-88967-76-9

Compare
Compare

La sospensione del gesto. Opere 2005-2008

18.00

La sospensione del gesto raccoglie tre anni di lavoro, ricerca e creazione di Virgilio Sieni, danzatore e coreografo che ha dato vita nell’Oltrarno fiorentino all’Accademia sull’Arte del Gesto. Il volume, ricco di fotografie a colori e disegni dello stesso Sieni si presenta come un catalogo in cui le diverse opere, di volta in volta coreografie, laboratori, progetti di indagine sul gesto e sull’arte, sono altrettante tappe di un unico percorso linguistico che si esprime attraverso innumerevoli linguaggi.

Collana “Il Gesto” n. 8.

 

 

2008, cm 21 × 26, pp. 88, softcover

 

Testo in italiano, francese e inglese

 

ISBN 978-88-88967-96-7

Compare
Compare

Castiglioncello. Cinque nonne

12.00

Cinque nonne racconta l’omonimo spettacolo di Virgilio Sieni che ha per protagoniste cinque donne anziane di Castiglioncello: l’evento si è svolto nella casa e nel giardino di una delle signore, davanti a un piccolo gruppo di spettatori. Dislocate in diverse postazioni che il pubblico visita in modo itinerante, le donne compiono azioni dove si intrecciano un immaginario quotidiano e un’astrazione trasognata. Ogni tappa del percorso si conclude con la ‘scoperta’ di una poesia di Giorgio Caproni che viene letta dalle protagoniste, suscitando riflessioni sul tempo, sul corpo, sulla memoria, sulla presenza e l’assenza. Il libro presenta le immagini fotografiche delle cinque azioni e i disegni preparatori del coreografo Virgilio Sieni, veri bozzetti artistici che preludono al lavoro attento sulle forme, le figure, lo spazio. Il testo del critico teatrale Renato Palazzi descrive accuratamente il percorso e ne offre un’analisi circostanziata, contestualizzando il lavoro all’interno della traiettoria artistica di Virgilio Sieni e confrontandolo al panorama teatrale contemporaneo.
Collana “Il Gesto” n. 23.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 32, softcover

 

ISBN 978-88-6394-028-2

Compare
Compare

Trois Agoras Marseille. Art du geste dans la Méditerranée. Tre Agorà Marsiglia. Arte del gesto nel Mediterraneo

18.00

Il libro presenta attraverso testi e immagini il progetto artistico realizzato da Virgilio Sieni per la città di Marsiglia, all’interno di “Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013”. Sieni porta a Marsiglia l’esito di tre anni di percorsi creativi compiuti in Italia, Francia, Spagna con il suo progetto “Arte del gesto nel Mediterraneo”: 25 azioni coreografiche interpretate da donne, uomini, bambini, anziani, non vedenti, giovani danzatori, artigiani, che confluiscono nella città francese portando la propria esperienza del gesto e del corpo. Si tratta di toccanti visioni dislocate in tre luoghi simbolici di Marsiglia in prossimità del porto: il Palais Carli, il MuCEM-Museo della civiltà europea e mediterranea, la spianata del Fort Saint-Jean.
Testi di Giorgio Agamben, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Stefano Tomassini e Virgilio Sieni

Collana “Il Gesto” n. 28.

 

 

2013, cm 26 × 21, pp. 144, softcover

 

Testi in francese e italiano

 

ISBN: 978-88-6394-061-9

Compare
1 2 3 5