Collane

Compare

Infedele alla linea

18.00

Ci sarà il golpe in Italia? E quando? Il nuovo premier sarà colluso? Tornano davvero le Br? Ma soprattutto: uccideranno Ascanio Celestini? Il clima è pesante, si temono azioni terroristiche. Non si capisce chi governa. Tutti contro tutti, in questo generale declino le grandi opere fanno gola alle famiglie mafiose. Sulla TAV ci sono troppi interessi poco chiari. Ascanio Celestini – l’attore, il regista, lo scrittore, il giullare amato da tutti – non esita a fare i nomi, a dire quello che pensa anche in tv. Ecco perché è un obiettivo sensibile. E Federico Mila, critico teatrale ormai disoccupato, si trova in mezzo a tutto questo, costretto a barcamenarsi tra crisi pubbliche e private: una dieta imposta dal medico per ridurre il sovrappeso; la vita di coppia al collasso; il teatro e i suoi personaggi come eterno orizzonte. Come fosse improvvisamente in scena, all’alzarsi del sipario Federico Mila diventa protagonista di una vicenda il cui finale è davvero un mistero, tra agenti segreti, mafiosi vendicativi, oscuri politici, amici, colleghi, e tante donne affascinanti. In una road-novel che segue i ritmi e i riti di una tournée teatrale, Federico Mila ragiona sull’amore, sul desiderio, sulla passione, sul fallimento. Un colpo di fulmine dopo l’altro, un errore dopo l’altro, una telefonata dopo l’altra, Mila si schiera a fianco di Ascanio Celestini, in un viaggio (politico, spettacolare, gastronomico) che parla di padri e figli, e di un Paese che non vuole cambiare. Se non in peggio. Dopo i precedenti Piccola Tragedia, in minore e Amarti m’affatica, Federico Mila torna con una nuova disavventura
ancora sospeso tra finzione e realtà.

 

 

2015, cm 12 × 20, pp. 285, softcover

 

ISBN 978-88-6394-092-3

Compare
Compare

Miss Bell

12.00

Splendida, elegante, nel suo avvolgente abito da sera rosso col grande fiocco nero, Miss Bell, dipinta da Giovanni Boldini nel 1903 e conservata nel museo delle Raccolte Frugone di Genova, ispira all’attore Neri Marcorè un racconto che parla di tristezze, di sogni e di aspettative che popolano i pensieri dei bambini e non solo. Il rospo e il coniglio accompagnano la protagonista nei suoi pensieri e la mano di Lucia Scuderi li illustra.
Ottavo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.

 

 

2007, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-74-5

Compare
Compare

La trasmissione del gesto

20.00

La Trasmissione del gesto è un percorso iconografico attraverso un decennio di esperienze artistiche di Virgilio Sieni, tra opere realizzate, percorsi in progress, mappe progettuali fino al 2013. Una serie di tavole/laboratorio traducono in immagini ed elaborazioni grafiche le tappe dei tragitti e i loro esiti, mettendo in luce relazioni, esplorazioni e trasferimenti. Il libro delinea un arco che va dalle esperienze di residenza artistica della Compagnia Virgilio Sieni ai progetti sviluppati attorno a CANGO Cantieri Goldonetta a Firenze, fondato nel 2004, ai percorsi dell’Accademia sull’arte del gesto, nata nel 2007, fino alle prime fasi del progetto internazionale che nel quadriennio 2010-2013 coinvolgerà città e territori del bacino del Mediterraneo. È il viaggio verso l’Accademia sull’arte del gesto.
Scritti di Virgilio Sieni e Andrea Nanni.
Collana “Il Gesto” n. 16.

 

 

2009, cm 26 × 21, pp. 164, softcover

 

Testi in italiano, francese e inglese

 

ISBN 978-88-6394-001-5

Compare
Compare

La ragazza indicibile

12.00

Il libro esce in concomitanza con il debutto dell’omonimo spettacolo del noto coreografo fiorentino Virgilio Sieni e ne costituisce un necessario completamento editoriale. Lo spettacolo è tratto dal libro del filosofo Giorgio Agamben La ragazza indicibile. Mito e mistero di Kore, dedicato ai misteri eleusini e al senso dell’iniziazione nel mondo greco e nel presente. Il saggio del filosofo Maurizio Zanardi aiuta a comprendere il lavoro coreografico di Sieni, e invita a un’immersione nei misteri della mitologia greca, offrendo nuove chiavi di lettura per l’arte contemporanea. Il libro è illustrato dalle immagini dello spettacolo e dai disegni preparatori del coreografo.
Collana “Il Gesto” n. 25.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 32, softcover

 

Testi in italiano e inglese

 

ISBN: 978-88-6394-035-0

Compare
Compare

The new city. Elements, documents and reflections for an artistic practice focused on the body and the territory

14.00

 

 

2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

Edizione inglese

 

ISBN 978-88-6394-121-0

Compare
Compare

Giovanni Martinelli. Pittore di Montevarchi. Maestro del Seicento fiorentino

22.00

Si tratta della prima esposizione monografica dedicata a Giovanni Martinelli, una delle figure più affascinanti ed enigmatiche della pittura del Seicento, ma allo stesso tempo, se si esclude la ristretta cerchia degli specialisti, una delle meno conosciute. Una sorte avversa sembra essersi accanita ingiustamente sul pittore condannandolo, per lungo tempo, all’oblio fin dal silenzio dei biografi, a partire da Filippo Baldinucci che non gli dedica un profilo nelle sue Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Pochi i dipinti datati e quelli ricordati dalle fonti dispersi o distrutti. Una fama di uomo difficile, litigioso, spesso inadempiente nella consegna dei quadri, è il ritratto che emerge dai registri dell’Accademia del Disegno a Firenze dove Martinelli compare coinvolto in più di venticinque cause, tra il 1621 e il 1659, anno della sua morte. La mostra odierna è dunque l’occasione per una grande riscoperta: una selezione di trentacinque capolavori, ventisette dipinti e otto disegni, provenienti sia da musei italiani come da prestigiose collezioni private, presentati secondo un ordine cronologico e tematico, che intende restituire a questo importante artista il giusto riconoscimento.
Saggi di Antonio Natali, Riccardo Spinelli, Ilaria Della Monica, Sandro Bellesi, Andrea Baldinotti.
Schede di catalogo a cura di Riccardo Spinelli, Liletta Fornasari, Donatella Pegazzano, Nadia Bastogi, Silvia Benassai, Ilaria Della Monica, Andrea Baldinotti, Roberto Contini, Giovanni Pagliarulo.
Esposizione: Montevarchi, Auditorium Comunale, 19 marzo – 19 giugno 2011.
Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 6

 

 

2011, cm 17 × 24, pp. 184, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-024-4

Compare
Hot
Compare

Alberto Burri. L’amicizia

16.00

Il libro presenta per la prima volta il diario che Matteo Fortuni, detto Tito, tenne per trent’anni sul suo rapporto con Alberto Burri, di cui fu amico intimo, consigliere e collezionista. L’artista e il medico sono come fratelli. Le loro vite, durate entrambe ottant’anni con uno scarto di cinque anni tra Alberto, il maggiore, e Tito, si svolgono in parallelo: entrambi di Città di Castello, entrambi medici, calciatori e tifosi del Perugia, condividono per tutta la vita passioni e sogni. Gli appunti di Tito raccontano come l’artista ritrovasse sempre a Città di Castello una dimensione rilassata e genuina, perfino goliardica, necessaria per nutrire la sua ispirazione e per aiutarlo a sedimentare le intense esperienze artistiche internazionali. Il libro delinea un ritratto intimo di quello che è da molti considerato il massimo artista italiano del secondo Novecento, dall’infanzia alla formazione, al successo mondiale alla morte, fino ai conflitti sulla sua eredità. Il testo è affiancato da fotografie inedite, di opere e di momenti di vita condivisi, che documentano il rapporto tra Burri e Fortuni. Il libro esce in occasione del centenario della nascita di Burri. Le celebrazioni sono state segnate da importanti iniziative internazionali, in primis la grande antologica al Guggenheim di New York.

 

 

2016, cm 12 × 20, pp. 224, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-6394-103-6

Compare
Compare

Sonnellino in barca

12.00

Breve racconto per ragazzi. Il titolo è ispirato a un dipinto Sonnellino in barca realizzato da Joaquin Sorolla y Bastida, artista spagnolo nato a Valencia nel 1863 e morto in un paese vicino a Madrid nel 1923. La pubblicazione, con le illustrazioni di Fiorenza Casanova, è il primo volume della Collana per ragazzi “Sogno intorno all’opera” per le Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio di Nervi (GE).

 

 

2008, cm 15 × 21, pp. 40, illustrazioni a colori e in b/n, softcover

 

ISBN 88-88967-14-1

Compare
Compare

Nuova Gente

12.00

Enorme, coloratissimo e affollato di figure è il dipinto di Plinio Nomellini conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova, che ha ispirato a Sergio Staino questa pubblicazione. È un’età antica, ma assai attuale, quella evocata dalla fantasia dell’artista, famoso illustratore e vignettista: età sospesa tra uomini e divinità, tra una dura realtà di vita quotidiana e il sogno di un mondo più giusto. Con immagini dal tratto delicato capace di “scrivere” figure e particolari, al pari delle parole, Sergio Staino offre un secondo livello di lettura ai bambini, una lettura partecipe, emozionata, originale e coinvolgente.
Nono volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.

2007, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

ISBN 978-88-88967-79-0

Compare
Compare

Dialogo/Dialogue. Emio Greco Virgilio Sieni

10.00

Un dialogo tra Emio Greco e Virgilio Sieni per ragionare sulla danza come arte contemporanea, sul gesto e sulla trasmissione dei saperi, sul rapporto tra le arti, sulla nascita di manifesti artistici. Una conversazione in dodici punti nata dal desiderio di affrontare alcuni nodi essenziali del fare coreografia e danza a partire dal percorso di Sieni e dall’esperienza maturata da Greco in Olanda insieme al regista Pieter C. Scholten. Un incontro che apre una porta verso una nuova idea di Accademia, stimolata dalla creazione a Firenze da parte di Sieni dell’Accademia sull’arte del gesto, percorso di approfondimento sulla trasmissione del movimento indirizzata ai bambini, e dalla ideazione ad Amsterdam dell’Accademia Mobile di Greco e Scholten, insieme di attività legate alla riflessione sulla danza.

Collana “Il Gesto” n. 14.

 

 

2009, cm 21 × 13, pp. 48, softcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-008-4

Compare
Compare

Dignità del gesto. L’oro di Scampia

12.00

L’Oro di Scampia è stato un evento artistico che ha coinvolto per quattro mesi la città di Napoli e le sue periferie, ridisegnando una mappa dei luoghi attraverso le azioni coreografiche realizzate da gruppi di abitanti: bambini, adolescenti, anziani. Con loro hanno interagito i danzatori professionisti della Compagnia Virgilio Sieni. Il percorso diretto da Virgilio Sieni, conclusosi con uno spettacolo di quasi 50 interpreti, è documentato nel libro, anche nei suoi aspetti di ricerca iconografica legata alle tradizioni artistiche della città.
Testi di Andrea Nanni e Virgilio Sieni. Fotografie di Patrizio Esposito.

Collana “Il Gesto” n. 20.

 

 

2010, cm 26 × 21, pp. 48, softcover

 

Testi in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-6394-021-3

Compare
Compare

Grande adagio popolare. Quattro azioni coreografiche per quattro cenacoli fiorentini

12.00

Grande adagio popolare è un progetto di Virgilio Sieni sul senso di comunità e di cittadinanza in relazione ai luoghi e ai valori estetici della città. Davanti a quattro Cenacoli storici di Firenze (dipinti da artisti straordinari e fondativi come Andrea Del Sarto, Perugino, Domenico Ghirlandaio e Andrea Del Castagno) si riuniscono gruppi di persone, appositamente formate da Sieni, per compiere azioni coreografiche e rituali davanti ai cittadini-spettatori: un gruppo di immigrati di molte nazionalità, dei danzatori giovanissimi in coppia con anziani e anziane che hanno appena scoperto l’arte del movimento, un ragazzo non vedente con tre danzatrici, tre bambine avviate alla danza. Il libro racconta il percorso e gli esiti del progetto, mostrando immagini emblematiche delle quattro azioni e dei relativi affreschi ispiratori.
Testi di Antonio Natali e Marinella Guatterini.
Collana “Il Gesto” n. 26.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

Testi in italiano e inglese

ISBN: 978-88-6394-036-7

Compare
Compare

Jacopo del Casentino e la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto

22.00

Territorio ricco di storia, oltre che di bellezze naturali, il Casentino conserva ancora oggi molti capolavori d’arte medievale e rinascimentale che attestano i suoi stretti legami con Firenze, in virtù dei floridi commerci e dell’appartenenza dell’intera regione alla vasta diocesi di Fiesole. La mostra, la quattordicesima della collana “La città degli Uffizi”, si prefigge di portare all’attenzione del pubblico lo straordinario patrimonio d’arte locale, dialogando con i capolavori conservati nella Galleria degli Uffizi. L’esposizione prende spunto dalla figura mitica di Jacopo di Landino, pittore nativo di Pratovecchio che Vasari identificava con quel Jacopo del Casentino, contemporaneo di Giotto, di cui la Galleria degli Uffizi possiede l’unica opera firmata, il piccolo trittico donato da Guido Cagnola al museo nel 1947. Sebbene nessuna opera del maestro rimanga sul territorio, le tavole del Maestro di Varlungo di Stia e di Romena, il trittico datato 1357 nella chiesa di Pagliericcio, gli affreschi di Taddeo Gaddi a Poppi, attestano l’esistenza di una fervente vita artistica che ha inizio già alla fine del XIII secolo e che proseguirà nella seconda metà del Trecento con le opere di Giovanni del Biondo, anch’egli di probabile origine casentinese seppure formatosi a Firenze nella bottega di Nardo di Cione.
Saggi di Antonio Natali, Daniela Parenti, Sara Ragazzini, Paolo Pirillo, Isabelle Chabot Francesco Pasetto.
Schede di catalogo a cura di Daniela Parenti, Angelo Tartuferi, Sonia Chiodo, Sara Ragazzini, Patrizia Naldini, Alberto Lenza.

 

Esposizione: Pratovecchio, Teatro degli Antei, 14 giugno – 19 ottobre 2014

 

 

2014, cm 17 × 24, pp. 128, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-072-5

Compare
Compare

Morti sospette al Circolo del Bridge

14.00

Il romanzo è ambientato nella Viareggio della fine degli anni Sessanta, dove, in vista del grande torneo open di bridge, l’atmosfera si tinge inaspettatamente di giallo: a pochi giorni dall’inizio della gara, infatti, una serie di efferati delitti falcidia la squadra cittadina. Il commissario Angiulli non crede che si tratti di una coincidenza: seguendo l’intuito – e rispolverando la sua antica passione per il bridge – ingaggerà col misterioso assassino una partita dove in gioco è la verità. I luoghi sono quelli che hanno reso celebre Viareggio nel mondo: l’Hotel Principe di Piemonte dove si svolge il torneo e il Caffè Casablanca sede del Circolo del Bridge, edifici dal raffinato stile liberty; la spiaggia e la ‘passeggiata a mare’; la pineta e la catena di colline che circonda la città. Ma il mistero porterà Angiulli anche lontano da questi luoghi, per aggirarsi tra i pittoreschi negozi del centro storico e sprofondare nelle baracche dei pescatori sulle sponde del Mugnone, dove si potrebbe nascondere un indizio essenziale.

In copertina e all’interno disegni originali di Mario Francesconi.

 

 

2010, cm 12 × 20, pp. 156, softcover

 

ISBN 978-88-6394-016-9

Compare
Compare

Nitrito in velocità

12.00

Racconto per ragazzi di Max Manfredi, illustrato da Serena Giordano ispirato al dipinto Nitrito in velocità di Fortunato Depero, conservato alla Galleria d’Arte Moderna di Genova. La storia comincia in un museo. Un cavallo e un cavaliere se ne stanno dentro una cornice, d’un tratto però: oplà! Scappano fuori dal quadro, nello sconcerto e nell’imbarazzo generale. Il loro viaggio sarà breve ma pieno di colpi di scena e toccherà alcuni luoghi del leggendario Universo Futurista.
Terzo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione. All’interno DVD con la voce narrante di Max Manfredi a cura di Enrico Pierini.
Illustrazioni di Serena Giordano.

 

 

2009, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 
ISBN 978-88-6394-000-8

Compare
Compare

Il cantiere

12.00

Il febbrile ambiente di un cantiere di piroscafo, descritto in termini grandiosi nell’enorme tela divisionista Il cantiere, realizzata dal pittore livornese Plinio Nomellini nel 1909 e oggi esposta nella Galleria d’Arte Moderna di Genova, diventa luogo di sogni per Piero, bambino lavoratore evocato dalla fantasia dello scrittore, attore e regista Giorgio Scaramuzzino e dalle dolci e sognanti illustrazioni di Francesco Tullio Altan.
Decimo ed ultimo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione.

2008, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

ISBN 978-88-88967-91-2

Compare
1 2 3 5