Collane

Compare

C’era una volta la Costituzione

12.00

La Carta Costituzionale è caratterizzata da norme che contengono un obbligo giuridico e un impegno politico. C’è un obbligo generale a fare che investe tutti, cittadini e istituzioni, per cui possiamo intenderla come un progetto di società e un programma di governo. Caratteristica principale di questo progetto e di questo programma è l’equilibrio nella società e nelle istituzioni. Che cosa ne è di questo progetto politico e sociale, oggi, alla luce delle condizioni reali del Paese, delle politiche degli ultimi decenni, delle prospettive offerte dalla politica nazionale e internazionale, dei progetti di riforme promossi dalle diverse forze politiche? È possibile tentare una descrizione dello stato di salute del Paese a partire dal modello fornito dalla Costituzione? Valdemaro Baldi svolge una lettura della nostra Carta fondamentale per comprendere da dove veniamo, dove stiamo andando, a che cosa potremmo aspirare.
Prefazione di Franco Dazzi.

 

 

2015, cm 12 × 20, pp. 96, softcover

 

ISBN: 978-88-6394-098-5

Compare
Compare

Ritratto di fanciulla

12.00

La quinta pubblicazione della collana “Sogno intorno all’opera”, curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione, è ispirata dal dipinto Ritratto di fanciulla di Felice Casorati, conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Genova. Roberto Piumini scrive un breve e accattivante racconto incentrato sul personaggio di Giuditta, nella cui vicenda possono ritrovarsi molti bambini. Francesca Biasetton contribuisce con le sue illustrazioni a rendere il libro ancora più accattivante.

 

 

2006, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-56-1

Compare
Compare

Ossicino. La visione dello scheletro di Martin B.

12.00

Ossicino è il secondo volume della Collana “Il Gesto”, legata ai progetti artistici e ai laboratori didattici della compagnia di danza contemporanea Virgilio Sieni nella città di Siena, e inaugurata con Nel bosco. Con Ossicino Sieni torna a confrontare la disciplina coreografica con la spontaneità e la capacità creativa dei bambini: il progetto è stato concepito con l’intento di realizzare dieci lezioni di anatomia, spiegate dai bambini agli adulti. Da questa esperienza, e dall’incontro con il giovanissimo autore e protagonista Martin B., è nato il libro, che si presenta come un manuale in cui le informazioni scientifiche diventano spunto per le riflessioni ardite, poetiche e sorprendenti di un bambino. Le pagine alternano le foto di Martin B., ritratto mentre esemplifica posture coreografiche, con i suoi disegni dello scheletro in movimento. I testi di Virgilio Sieni e dei suoi collaboratori completano il viaggio nel mondo dell’anatomia secondo i bambini e illustrano tutto il percorso progettuale, didattico e performativo.
Collana “Il Gesto” n. 2.

 

 

2007, cm 13,5 × 21,5, pp. 64, hardcover

 

Testo in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-88967-86-8

Compare
Compare

Notte Beccafumi

12.00

Dieci bambine di Siena affrontano un percorso di conoscenza e di pratica fisica e coreografica ispirato alle opere di Domenico Beccafumi. Il lavoro, ideato e guidato dal coreografo Virgilio Sieni, si svolge proprio nei locali della Pinacoteca Nazionale di Siena dove le opere sono custodite. Al termine dell’esperienza le bambine si producono in una performance originale, gestuale e coreografica, ambientata tra le opere studiate. Il libro ripercorre le tappe dell’esperienza e mostra l’esito dell’incontro tra pratiche del corpo e pittura attraverso una galleria di immagini fotografiche artistiche appositamente realizzate (anche con elaborazione digitale) dall’artista. I testi della Direttrice della Pinacoteca Nazionale Anna Maria Guiducci e del critico Rodolfo Sacchettini, insieme a quello introduttivo di Sieni, danno un ulteriore spessore al volume, che si presenta così come una piccola ma preziosa opera di riferimento sia rispetto alla bibliografia del Beccafumi sia per l’analisi del percorso artistico di Virgilio Sieni.

Collana “Il Gesto” n. 19.

 

 

2010, cm 21 × 26, pp. 32, softcover

 

ISBN 978-88-6394-019-0

Compare
Compare

Marseille. Carnet physique de voyage. Diario fisico di un viaggio

24.00

Il libro racconta il complesso e affascinante progetto artistico realizzato dal coreografo Virgilio Sieni, con la sua Accademia sull’arte del gesto, nella città di Marsiglia tra il luglio 2009 e il marzo 2010. Il progetto è stato commissionato da Marsiglia-Provenza Capitale Europea della Cultura 2013 e dal Théatre du Merlan-Scène Nationale à Marseille. Tutta la città è stata animata dal lavoro di gruppi di abitanti – bambini, anziani, musicisti, ex-atleti, immigrati, portuali – che nel corso di mesi hanno costruito e studiato azioni fisiche sotto la guida del coreografo italiano. Al termine del progetto i gruppi sono stati dislocati in diversi spazi della città – palazzi storici, luoghi marginali, palestre, il vecchio porto – e il pubblico ha assistito a una serie di performance concatenate, trovandosi ad attraversare allo stesso tempo la città con percorsi inediti. Il lavoro, di alto valore formativo e artistico, ha portato a una mappatura della città, dei gesti che in essa si annidano e dei suoi luoghi segreti, che valorizza le differenze culturali e antropologiche all’insegna della conoscenza e della tolleranza. Le fotografie sono della giovane fotografa Martina Bacigalupo, pluripremiata nei maggiori contesti europei e internazionali per il suo lavoro artistico e di fotoreportage.
Testi di Andrea Porcheddu.
Collana “Il Gesto” n. 24.

 

 

2011, cm 26 × 21, pp. 64, softcover

 

ISBN 978-88-6394-022-0

Compare
Compare

Laboratorio d’arte sul corpo. Deposizioni e Visitazioni/Agorà madri e figli

12.00

Un lavoro di confronto corporeo e gestuale tra le immagini delle Madonne col Bambino dipinte dai maestri del Trecento senese (da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Matteo Di Giovanni a Domenico di Bartolo) e le immagini della quotidianità contemporanea. In 10 famiglie (5 italiane e 5 francesi) si incontrano madri e figli in piccole azioni performative e iconografiche, che richiamano ed elaborano le posture e il senso delle Pale. Il percorso è spiegato dall’artista Virgilio Sieni, intervistato da Rodolfo Sacchettini, critico di teatro e co-direttore del Festival di Santarcangelo. In collaborazione con la Soprintendenza e la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove è stato ambientato parte del progetto.
Fotografie di Ela Bialkowska, Hélène Canaud e Mélanie Pottier

Collana “Il Gesto” n. 29.

 

 

2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-6394-068-8

Compare
Compare

Se vi sembra poco

12.00

Se vi sembra poco racconta la storia di un adolescente che sotto il Fascismo si trova nella parte “sbagliata” della società e viene discriminato perché figlio di antifascista perseguitato per le sue idee. Le azioni di ribellione si susseguono e comincia quindi l’avventura del partigiano che vorrebbe essere chiamato da tutti Biondo, ma che molti definiscono, malgrado le sue richieste, Pelino, in omaggio alla rinomata genia dei Peli. Tra avventure e la presa di coscienza politica, si dà quindi il racconto di un tempo convulso della recente storia italiana, in cui i grandi destini del Novecento si incrociano con il racconto della quotidianità. Luciano Scarlini (1928 – 2007) ha attraversato il Novecento sotto il segno dell’impegno personale e politico. Partigiano in giovane età sul Monte Giovi e nella zona di Sesto Fiorentino e Campi Bisensio, ha militato a lungo in politica a sinistra, ricoprendo anche i ruoli di consigliere comunale a Firenzuola e Sesto Fiorentino.

 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 5

 

 

2008, cm 12 × 20, pp. 148, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN: 978-88-88967-92-9

Compare
Compare

L’Italia, il PD e la sinistra

12.00

Forte di una lunga esperienza all’interno dei partiti del Centrosinistra italiano, Ettore Neri racconta la nascita del PD e la sua evoluzione tra sogni, speranze, contraddizioni, disillusioni, necessità di nuove prospettive. La sua analisi non riguarda soltanto il destino del principale partito progressista italiano, ma si estende alle complesse condizioni sociali, culturali e politiche del nostro Paese in questi anni di crisi. Neri getta uno sguardo lucido e impietoso sui limiti che hanno gravato sulla nascita del partito, bloccandone le potenzialità, e propone una ricetta radicale per ricondurlo nell’alveo dell’eredità del socialismo e del progressismo di stampo europeo, facendosi interprete delle richieste di cambiamento, giustizia e libertà sempre più fortemente espresse dalla società italiana.
Ettore Neri è sindaco del Comune di Seravezza; è stato tra i fondatori del PD come membro dell’Assemblea Nazionale Costituente.

 

 

2014, cm 12 × 20, pp. 120, softcover

 

ISBN 978-88-6394-073-2

Compare
Compare

Fanciulla abruzzese

12.00

La sesta pubblicazione della collana “Sogno intorno all’opera” è dedicata al dipinto di Paolo Michetti Fanciulla Abruzzese, conservato nel museo delle Raccolte Frugone di Genova. Nel racconto originale di Emanuela Bussolati la fanciulla del dipinto diventa una simpatica maghetta dalla collana magica e le illustrazioni di Chiara Rapaccini danno vita, ironia e colori a questa accattivante storia.

 

 

2006, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-88967-57-8

Compare
Compare

La città nuova. Elementi, documenti e riflessioni per una pratica artistica sul corpo e il territorio

14.00

Elementi, documenti e riflessioni per una pratica artistica sul corpo e il territorio a partire dai progetti Altissima povertà a Torino, La cittadinanza del corpo a Mantova, Grande adagio popolare-Cenacoli fiorentini a Firenze. Atlante iconografico con 78 immagini di progetti, visioni, luoghi, commentate da Virgilio Sieni.
Prefazione di Alessandro Pontremoli con contributi di Stefania di Paolo e Giancarlo Gaeta.

Collana “Il Gesto” n. 31.

 

 

2016, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN italiano 978-88-6394-120-3

Compare
Compare

Voli

12.00

Il libro documenta un’originale esperienza laboratoriale e creativa condotta dall’accademia di Virgilio Sieni nella Scuola dell’infanzia Serristori a Firenze. Gli incontri con 49 bambini e bambine si sono incentrati sui temi del corpo, del gesto, della danza, del territorio, ruotando sempre intorno alla metafora e alla fantasia del “volo”. Tutto il percorso si è svolto in due spazi eccezionali di Firenze – il giardino Bardini e il giardino Vegni – dove i bambini hanno potuto sperimentare l’incontro tra le pratiche del corpo e gli elementi della natura.
Il libro presenta 8 immagini fotografiche che sono state realizzate al termine del percorso, dove si vede il “volo” conclusivo dei bambini (anche attraverso fotoritocco artistico). Un testo di Virgilio Sieni racconta la serie di esercizi proposti ai bambini per affrontare il percorso; parallelamente, una fiaba, sempre di Virgilio Sieni, traspone l’intera esperienza in una dimensione fantastica.

Collana “Il Gesto” n. 18.

 

 

2010, cm 21 × 26, pp. 28, softcover

 

ISBN 978-88-6394-018-3

Compare
Compare

Marseille. Carnet physique de voyage

24.00

 

2011, cm 26 × 21, pp. 64, softcover

 

Edizione francese

 

ISBN 978-88-6394-031-2

Compare
Compare

Artistic laboratory on the body. Depositions and Visitations/Agorà Mothers and Children

12.00

 

2014, cm 26 × 21, pp. 40, softcover

 

Edizione inglese

 

ISBN 978-88-6394-069-5

Compare
Compare

Vie della scultura. Dagli Uffizi per Forte dei Marmi

22.00

La mostra presenta 13 artisti (Arman, Barni, Dazzi, Fabre, Guidi, Marini, Manzù, Messina, Mitoraj, Moore, Paladino, Pistoletto e Vangi) che dai primi del Novecento ai giorni nostri hanno avuto importanti relazioni di vita e di lavoro con il territorio di Forte dei Marmi e della Versilia e, al contempo, sono presenti con un autoritratto nella Galleria degli Uffizi. Di ogni artista è dunque esposto il proprio autoritratto proveniente dalla Galleria fiorentina (Corridoio Vasariano e Gabinetto Disegni e Stampe) e una scultura rintracciata nel territorio, tra musei, laboratori del marmo, collezioni private. I contributi testuali raccontano la vivace temperie culturale che ha caratterizzato il secolo scorso, con artisti italiani e internazionali che frequentavano la Versilia per impiegare, per le proprie opere in marmo o in pietra, l’eccellenza delle maestranze artigiane locali.
Testi di Antonio Natali, Giovanna Uzzani, Fiammetta Michelacci, Ilaria Cicali, Francesca Alix Nicoli e schede di catalogo a cura di Eva Francioli, Alessandra Pinchera, Fiammetta Michelacci, Emanuele Greco.

 

Esposizione:
Forte dei Marmi, Villa Bertelli, 27 luglio – 27 ottobre 2014

 

Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 17

 

 

2014, cm 17 × 24, pp. 144, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN italiano: 978-88-6394-075-6

Compare
Compare

Radicali liberi. Poesie 1980-2011

18.00

Il volume presenta per la prima volta le poesie di Vittorio “Titti” Maschietto, scritte nell’arco di un trentennio ma rimaste finora inedite per volontà dell’autore. La poesia di Titti Maschietto nasce da una profonda conoscenza della parola, scritta e orale, unita a un’intensa frequentazione degli altri linguaggi artistici; procede attuando un’incessante costruzione e decostruzione che accoglie nelle sue cesure le manifestazioni di una ribollente tensione esistenziale e politica, che non di rado assume toni sulfurei e iconoclasti.

 

Collana: “L’Occhio Alato”, n. 7

 

 

2011, cm 12 × 20, pp. 368, illustrazioni in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-6394-023-7

Compare
Compare

Il nuovo fiore

15.00

Gualtiero, un diplomatico italiano di mezza età, viene assegnato all’ambasciata italiana di Addis Abeba. Lavorando su una negoziazione bilaterale tra Italia ed Etiopia, finisce per trovarsi invischiato in un oscuro intrigo internazionale che lega politica, lobby economiche e contrabbandieri. Mentre la sua volontà di fare chiarezza lo conduce in territori sempre più torbidi e pericolosi, il rapporto con Addis Abeba (la città del “nuovo fiore”) lo spinge a mettersi anche alla ricerca di un’altra verità: quella della sua famiglia, legata, attraverso l’esperienza coloniale del padre, all’Abissinia degli ultimi anni del regime fascista. Con uno stile curato e una narrazione avvincente Il nuovo fiore riapre i conti con un periodo rimosso della storia italiana, intessendo un’appassionante vicenda sospesa tra il thriller e l’epopea familiare. Un’opera di fantasia densa di riferimenti all’attualità, alla geopolitica e ai recenti scandali sul commercio d’armi internazionale.
Postfazione di Simone Siliani.

 

 

2013, cm 12 × 20, pp. 272, softcover

 

ISBN 978-88-6394-051-0

Compare
1 2 3 5