Collane

Compare

Il Principe dello Studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino

25.00

“Un classico della storiografia artistica fiorentina”, come è stato definito, Il Principe dello studiolo di Luciano Berti, pubblicato nel lontano 1967, viene qui nuovamente riproposto con prefazione di Antonio Natali ed una premessa alla nuova edizione scritta dall’autore. Il volume segna una svolta negli studi del “tardomanierismo” fiorentino e, in particolar modo, sul protagonista assoluto di quella ricchissima stagione artistica: Francesco I de’ Medici (1541-1587), figlio e successore di Cosimo I, una delle più intriganti personalità del XVI secolo. Il Principe fu ineguagliabile mecenate di artisti e scienziati, creatore della Galleria degli Uffizi, del teatro Mediceo e della favolosa Villa di Pratolino, protettore di decine di pittori, scultori e architetti (tra questi Alessandro Allori, Giambologna e Buontalenti), instancabile sperimentatore e promotore di nuove tecniche e produzioni artistiche (la porcellana, il cristallo di rocca artificiale o il commesso di pietre dure), eccentrico collezionista di arte antica e moderna: una personalità multiforme compendiata nel prodigioso studiolo di Palazzo Vecchio, che dà il titolo al volume, scrigno segreto realizzato per contenere il suo straordinario mondo diviso fra arte e natura, scienza e magia, andato irrimediabilmente disperso alla sua morte.

La presente ristampa, secondo volume della collana di studi “Varianti” diretta da Antonio Natali, è arricchita da una nota di aggiornamento bibliografico redatta da Luciano Berti.

 

 

2002, cm 18 × 25, pp. 589, 223 illustrazioni in b/n e 23 tavv. a colori, hardcover

ISBN 978-88-87700-92-3

Compare
Compare

Discesa del giovane danzatore nella natura

9.00

Proseguendo il viaggio nell’alfabeto del corpo e del gesto, Virgilio Sieni con Discesa del giovane danzatore nella natura riporta qui la documentazione di un progetto nato dietro richiesta dell’ETI per dare vita nel territorio di Tuscania, in Lazio, a un percorso di formazione rivolto agli abitanti del luogo. Il lavoro ha coinvolto dodici bambini, tra gli 8 e gli 11 anni, per indagare con loro il senso di appartenenza alla natura e la morfologia di quel territorio. Il libro è una specie di diario di quattro mesi di attività, con fotografie, disegni e scritti firmati da Sieni.
Collana “Il Gesto” n. 4.

 

 

2008, cm 21 × 14, pp. 64, softcover

 

ISBN 978-88-88967-94-3

Compare
1 4 5