Collane

Compare

Vie della scultura. Dagli Uffizi per Forte dei Marmi

22.00

La mostra presenta 13 artisti (Arman, Barni, Dazzi, Fabre, Guidi, Marini, Manzù, Messina, Mitoraj, Moore, Paladino, Pistoletto e Vangi) che dai primi del Novecento ai giorni nostri hanno avuto importanti relazioni di vita e di lavoro con il territorio di Forte dei Marmi e della Versilia e, al contempo, sono presenti con un autoritratto nella Galleria degli Uffizi. Di ogni artista è dunque esposto il proprio autoritratto proveniente dalla Galleria fiorentina (Corridoio Vasariano e Gabinetto Disegni e Stampe) e una scultura rintracciata nel territorio, tra musei, laboratori del marmo, collezioni private. I contributi testuali raccontano la vivace temperie culturale che ha caratterizzato il secolo scorso, con artisti italiani e internazionali che frequentavano la Versilia per impiegare, per le proprie opere in marmo o in pietra, l’eccellenza delle maestranze artigiane locali.
Testi di Antonio Natali, Giovanna Uzzani, Fiammetta Michelacci, Ilaria Cicali, Francesca Alix Nicoli e schede di catalogo a cura di Eva Francioli, Alessandra Pinchera, Fiammetta Michelacci, Emanuele Greco.

 

Esposizione:
Forte dei Marmi, Villa Bertelli, 27 luglio – 27 ottobre 2014

 

Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 17

 

 

2014, cm 17 × 24, pp. 144, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN italiano: 978-88-6394-075-6

Compare
Compare

Manifesto per una giovane rivoluzione. I bambini interpretano gli Ovali del Correggio al Monastero di San Paolo a Parma.

12.00

Manifesto per una giovane rivoluzione è un libro d’arte, composto da parole, fotografie e immagini pittoriche, a cura del coreografo e artista Virgilio Sieni: l’alternanza di questi elementi costituisce un manifesto, che è una dichiarazione poetica e allo stesso tempo un “programma politico” dell’immaginazione e dell’utopia. I veri autori del manifesto sono bambini: un gruppo di dodici bambini e bambine di Parma tra gli 8 e gli 11 anni, che hanno lavorato per due mesi con Virgilio Sieni. La rivoluzione di cui si parla nel libro, attraverso annotazioni, aforismi e immagini, è il rinnovamento dato da una considerazione inedita del corpo e delle sue possibili posture. La riflessione dei bambini su questi temi è arricchita dal confronto con un capolavoro poco noto della pittura rinascimentale: gli Ovali del Correggio che affrescano la volta della Camera della Badessa al Monastero di San Paolo a Parma.

Collana “Il Gesto” n. 3.

 

 

2008, cm 13,5 × 21,5, pp. 64, hardcover

 

Testi in italiano e inglese

 

ISBN 978-88-88967-88-2

Compare
1 4 5