Arte

Compare

Il Principe dello Studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino

25.00

“Un classico della storiografia artistica fiorentina”, come è stato definito, Il Principe dello studiolo di Luciano Berti, pubblicato nel lontano 1967, viene qui nuovamente riproposto con prefazione di Antonio Natali ed una premessa alla nuova edizione scritta dall’autore. Il volume segna una svolta negli studi del “tardomanierismo” fiorentino e, in particolar modo, sul protagonista assoluto di quella ricchissima stagione artistica: Francesco I de’ Medici (1541-1587), figlio e successore di Cosimo I, una delle più intriganti personalità del XVI secolo. Il Principe fu ineguagliabile mecenate di artisti e scienziati, creatore della Galleria degli Uffizi, del teatro Mediceo e della favolosa Villa di Pratolino, protettore di decine di pittori, scultori e architetti (tra questi Alessandro Allori, Giambologna e Buontalenti), instancabile sperimentatore e promotore di nuove tecniche e produzioni artistiche (la porcellana, il cristallo di rocca artificiale o il commesso di pietre dure), eccentrico collezionista di arte antica e moderna: una personalità multiforme compendiata nel prodigioso studiolo di Palazzo Vecchio, che dà il titolo al volume, scrigno segreto realizzato per contenere il suo straordinario mondo diviso fra arte e natura, scienza e magia, andato irrimediabilmente disperso alla sua morte.

La presente ristampa, secondo volume della collana di studi “Varianti” diretta da Antonio Natali, è arricchita da una nota di aggiornamento bibliografico redatta da Luciano Berti.

 

 

2002, cm 18 × 25, pp. 589, 223 illustrazioni in b/n e 23 tavv. a colori, hardcover

ISBN 978-88-87700-92-3

Compare
Compare

Un mostro grazioso e bello. Bronzino e l’universo burlesco del Nano Morgante

16.00

Il Nano Morgante è un’opera singolarissima, affascinante e misteriosa, realizzata da Agnolo Bronzino nella metà del XVI secolo e conservata agli Uffizi. Si tratta di una grande tela dipinta a olio su entrambi i lati, dedicata a Morgante, il più celebre e popolare nano di corte di Cosimo I de’ Medici. Il buffone è rappresentato interamente nudo con un aspetto paradossalmente imponente, in veste di “uccellatore”, ovvero cacciatore che utilizza uccelli rapaci per catturare le prede. Da un lato Morgante è visto di fronte, dall’altro da dietro. Ma non è un semplice fronte retro e le due immagini divergono per molti aspetti. Temporalmente: in un caso siamo prima della caccia, nell’altro vediamo le prede che giacciono morte. Iconograficamente: il rapace nei due lati non è lo stesso e anche la vegetazione è differente. Nel rapporto con l’osservatore: nel verso del dipinto il nano si torce inusualmente per fissare negli occhi chi lo guarda. I dettagli di quest’opera conturbante hanno precisi valori simbolici, molti dei quali non sono mai stati letti fino a oggi. Lo studio approfondito di Sefy Hendler fa luce sulla selva dei significati nascosti nella duplice opera. Un dipinto che ancora oggi conserva una sconcertante modernità e forza innovativa.
Il volume è il secondo della collana di studi “Iconologia” diretta da Antonio Natali.

 

 

2016, cm 21 × 24, pp. 104, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-113-5

Compare
Compare

Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere d’arte dalla Galleria degli Uffizi

22.00

 

Il libro nasce in occasione della mostra “Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere dalla Galleria degli Uffizi” allestita a Santo Stefano di Sessanio, piccolo borgo in provincia dell’Aquila gravemente colpito dal terremoto. Gli Uffizi, attraverso l’Associazione Amici degli Uffizi (nata dopo l’attentato mafioso di via dei Georgofili nel 1993) manifestano una concreta solidarietà al paese mettendo a disposizione una scelta di opere provenienti dalla Galleria fiorentina e restaurate o donate proprio dagli Amici degli Uffizi.
Collana: ‘La città degli Uffizi’, n. 8

 

 

2011, cm 17 × 24, pp. 152, illustrazioni a colori, hardcover

 

ISBN 978-88-6394-032-9

Compare
Compare

Toxic

29.00

Catalogo della mostra personale Respect or Die, tenuta presso la Sergio Tossi Arte Contemporanea di Firenze, dedicata a Toxic (nome d’arte di Torrick Ablack), amico e sodale di Jean Michel Basquiat e mosso dalla stessa ispirazione artistica, è attivo fin dai primi anni Ottanta ed è attualmente considerato uno dei più importanti artisti del cosiddetto Graffitismo. Ha lavorato oltre che a New York, in Europa, specialmente in Italia, Francia e Germania.
Nel volume viene anche documentata la realizzazione dell’opera Free Wall per l’azienda fiorentina Bassnet.
Testo critico di Maria Grazia Torri.

 

 

2006, cm 24 × 31, pp. 112, illustrazioni a colori, softcover

 

ISBN 978-88-88967-71-4

Compare
Compare

Edoardo Alfieri 1913-1998. Scultore del Novecento. Una donazione per Genova

22.00

La città di Genova, in occasione della donazione ricevuta di 86 disegni e 25 sculture di Edoardo Alfieri, dedica all’artista ligure, grande interprete della scultura del Novecento, un’importante rassegna espositiva che ha luogo dal novembre 2008 al febbraio 2009. Il catalogo curato da Matteo Fochessati e Maria Flora Giubilei, con i saggi scientifici dei curatori e di Piero Boccardo e Giulio Sommariva, presenta la vicenda artistica e umana di Edoardo Alfieri attraverso un inedito repertorio fotografico d’epoca e l’illustrazione a colori delle opere della donazione.

 

Esposizione: alla Galleria d’Arte Moderna, Musei di Strada Nuova-Palazzo Rosso, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Palazzo Doria Spinola-Sala degli Arazzi, Atrio del Consiglio Regionale della Liguria, 15 novembre 2008-15 febbraio 2009

 

 

2008, cm 20 × 24, pp. 160, 110 illustrazioni a colori e 100 in b/n, softcover

 

ISBN 978-88-88967-62-2

Compare
Compare

Il castagno

12.00

Il castagno, un dipinto realizzato nel 1920 da Antonio Discovolo, ha ispirato il racconto di Mario Lodi illustrato dalle ceramiche modellate da Alfredo Gioventù. Secondo volume della collana “Sogno intorno all’opera” curata da Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione. All’interno DVD con la voce narrante di Mario Lodi a cura di Enrico Pierini.

 

 

2008, cm 15 × 21, pp. 40, softcover

 

ISBN 978-88-6394-002-2

Compare
Compare

Rotte metropolitane. Firenze è sommersa

15.00

Catalogo della settima edizione di Rotte Metropolitane, progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e curato da Marco Brizzi / Image. Il volume documenta i due mesi di lavoro da parte di artisti e curatori per agitare le acque e per osservare cosa succede nelle zone più visibili ma anche in quelle più recondite della città di Firenze. Oltre agli scritti degli osservatori che hanno contribuito al progetto, il volume presenta i lavori realizzati per l’occasione dai numerosi giovani artisti dell’area fiorentina.

 

 

2009, cm 12 × 20, pp. 111, softcover

 

ISBN 978-88-6394-005-3

Compare
1 6 7