Il libro racconta uno dei più amati protagonisti delle scene teatrali italiane ed europee degli ultimi 50 anni: Paolo Poli. L’autrice, la storica dell’arte Marina Romiti, alterna il racconto del lavoro e della vita del grande uomo di teatro, con brani di conversazioni con Poli stesso, collocando il libro a metà strada tra la monografia artistica e l’intervista. Filo conduttore di tutto il libro è la storia dell’arte, grande passione dell’attore (allievo di Roberto Longhi), e soprattutto il lungo rapporto artistico con lo scenografo e illustratore Lele Luzzati, scomparso nel 2007. Il libro, rilegato, in ampio formato e interamente a colori, è corredato da un apparato di fotografie di scena (spesso inedite) degli spettacoli di Poli con le scenografie di Luzzati che si rifanno a grandi opere del Novecento. Sono presentati inoltre bozzetti e manifesti realizzati da Luzzati per Poli, e venticinque sue illustrazioni tratte dalle serie dedicate a Pinocchio, alle poesie di Gozzano e ai Segni Zodiacali.
€29.00
Paolo Poli e Lele Luzzati. Il Novecento è il secolo nostro
Il libro racconta uno dei più amati protagonisti delle scene teatrali italiane ed europee degli ultimi 50 anni: Paolo Poli. L’autrice, la storica dell’arte Marina Romiti, alterna il racconto del lavoro e della vita del grande uomo di teatro, con brani di conversazioni con Poli stesso, collocando il libro a metà strada tra la monografia artistica e l’intervista. Filo conduttore di tutto il libro è la storia dell’arte, grande passione dell’attore (allievo di Roberto Longhi), e soprattutto il lungo rapporto artistico con lo scenografo e illustratore Lele Luzzati, scomparso nel 2007.
Prefazione di Natalia Aspesi.
2012, cm 20 × 24, pp. 160, illustrazioni a colori, hardcover
ISBN: 978-88-6394-047-3
67 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.